giovedì, Aprile 17, 2025

Focus Live 2020 una maratona web lunga 40 ore

Il Festival della divulgazione scientifica in diretta streaming dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

L’edizione 2020 di Focus live prenderà ufficialmente il via giovedì 19 novembre con una lunga maratona di 40 ore no stop che si concluderà domenica 22 novembre.

Direttamente dal palco della rinnovata galleria Leonardo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, si alternerà una serie di illustri ospiti esperti nel campo dell’innovazione, della medicina, della natura, della scienza e della tecnologia.

Qual è il tema di Focus Live 2020?

Il tema di Focus Live 2020, l’evento del brand del Gruppo Mondadori, è quello delle frontiere.

Gli oltre 60 ospiti analizzeranno il tema della frontiera nelle diverse accezioni legate alla loro materia di studio.

La frontiera della scienza

Così la frontiera della scienza verrà esplorata dal climatologo Riccardo Valentini, premio Nobel 2007 e dal medico Andrea Crisanti e dalla virologa Ilaria Capua, diventati volti noti per i loro numerosi interventi televisivi sul tema del Covid 19.

A spiegare quali sono le frontiere scientifiche saranno anche le autorevoli voci di Pia Astone, primo ricercatore dell’INFN presso la sezione di Roma e portavoce del team che ha confermato l’esistenza delle onde gravitazionali, del divulgatore scientifico, Adrian Fartrade, e di Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico.

Quali sono i limiti e le frontiere del nostro corpo?

Se ne parlerà con la sciatrice Federica Brignone, il cui palmares include anche la Coppa del Mondo di sci, con la stella del salto in alto, Larissa Iapichino, figlia di Simona May, e con Umberto Pelizzari, il più grande apneista di tutti i tempi.

Infine il genetista Vittorio Sebastiano spiegherà il progetto, che sta guidando all’Università di Stanford, su come ringiovanire il corpo umano.

Conosciamo le frontiere della nostra mente?

Il focus sulle frontiere della mente verrà sviluppato da Andrea Muzi, vincitore nel 2019 dei campionati mondiali di memoria, e dal neurofisiologo Fabio Benfenati, che studia le tecniche pionieristiche della bionica applicata all’uomo presso l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Inoltre Michela Balconi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, illustrerà gli studi sulle nuove tecnologie per leggere nel pensiero.

E le frontiere della spazio?

Questo affascinante tema verrà affrontato con l’astronauta Luca Parmitano, primo italiano ad avere effettuato un’attività extraveicolare il 9 luglio 2013 e il primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale durante la Expedition 61.


Altre testimonianze dal mondo dello spazio verranno fornite da Maurizio Cheli, astronauta e aviatore con all’attivo oltre 370 ore di attività spaziale e da Umberto Guidoni, astronauta e astrofisico che ha partecipato a due missioni NASA a bordo dello Space Shuttle.

Infine Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, che ha concluso oltre 60 esperimenti durante la missione Vita (Vitalità, Innovazione, Tecnologia ed Abilità), parlerà di quali siano gli attuali confini dello spazio.

Focus e TV Sorrisi e Canzoni

Quest’anno Focus Live 2020 riserva alcune sorprese.

L’evento, infatti, ospiterà alcune star del mondo della musica e dello spettacolo attente alle contaminazioni culturali, all’innovazione e alla tecnologia.

Tra queste il poliedrico rapper e cantautore J-Ax, che utilizza media tradizionali e moderni in un viaggio tra musica, internet e tv, e Fedez, il rapper influencer che usa i canali social anche per scopi sociali.

Non mancherà la presenza di Francesca Michielin, cantautrice e polistrumentista, che per prima ha realizzato un disco in streaming durante il lockdown.

Altre guest star saranno Marco Confortola, lo scalatore italiano capace di superare i limiti dell’impossibile, e FAVIJ, il mentore degli youtuber con milioni di visualizzazioni.

Questi incontri si terranno ogni mercoledì alle ore 15,00 in diretta sui profili Facebook e Instragram di Sorrisi e Canzoni nell’ambito di Sorrisi Live con le interviste ai principali protagonisti del mondo dello spettacolo.

Foto in posa di J-AX, RAPPER E CANTAUTORE (Foto ufficio stampa) - articolo di Loredana Carena -
J-AX, RAPPER E CANTAUTORE (Foto ufficio stampa)

Come seguire Focus Live 2020?

Tutti gli appuntamenti si potranno seguire sul sito www.live.focus.it e sugli account social ufficiali del brand.

Supporter dell’evento live

L’edizione 2020 di Focus Live è realizzata con il supporto di varie istituzioni e università.

Tra queste Asi, Esa, Enea, Gran Sasso Science Institute, IIT, Inaf, JRC, Mnemonica – L’arte di ricordare, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Padova e Opera San Francesco dei Poveri.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

I partner della manifestazione sono: e-distribuzione, IBM, Volkswagen Group, Avio, Lifebrain e Fondazione Barilla.

Media partner del festival sono Focus Mediaset e Meteo.it. Radio Monte

Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di Focus Live 2020.

Focus live 2020 - locandina evento - articolo di Loredana Carena -
FOCUS LIVE 2020: 19 – 22 NOVEMBRE 2020 (Foto ufficio stampa)

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles