giovedì, Aprile 17, 2025

Il flauto magico di Mozart inaugura al Verdi di Salerno la stagione lirica e di balletto

Al nastro di partenza la stagione lirica e di balletto al teatro verdi di Salerno. Si comincia l’11,13,15 con il capolavoro mozartiano-Il flauto magico-opera in due atti composta nel 1791. Fu messa in scena, con grande successo, appena due mesi prima della morte di Mozart, nel Theater Auf der Wieden . IL libretto di Emanuel Schikaneder con il contributo di Carl Ludwig Giesecke è d’ispirazione massonica ed esoterica nel quale Schikaneder. interpretava il ruolo di Papageno.

Si svolge nell’antico Egitto; caratterizzata da un’alternanza di riferimenti al giorno e alla notte, si sviluppa lungo un graduale passaggio dalle tenebre dell’inganno e della superstizione, verso la luce della sapienza solare, al quale corrisponde un progressivo capovolgimento di prospettiva nel ruolo dei buoni e dei malvagi, i cui poli contrapposti sono rappresentati da Sarastro e dalla Regina della Notte, Astrifiammante.

Così presenta l’opera il direttore artistico del teatro municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno,Daniel Oren

“ La regia è affidata a Mariano Baudin regista napoletano, le scene sono realizzate dallo scenografo Nicola Rubertelli. Sul podio a dirigere la compagine salernitana la bacchetta estone di Andres Mustonen.L’opera si fregia di un cast straordinario: nel ruolo di Sarastro la voce intensa di Giovan Battista Parodi,artista che calca i palcoscenici più blasonati; Tamino sarà interpretato dal timbro potente e suadente di Anicio Zorzi Giustiniani; la regina della notte incanterà i presenti con la sontuosa voce di Sara Blanch, la voce intensa e vibrante di G.B. Parodi canterà il ruolo di Sarastro. E ancora in scena Pamina (Valentina Mastrangelo) e uno straordinario Papageno (Filippo Morace).”

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles