mercoledì, Aprile 16, 2025

Firenze s’accende, le iniziative e gli eventi a una settimana dal Natale

Il count-down ufficiale è appena iniziato; le corse agli ultimi regali sono in atto. La frenesia accende gli animi di chi aspetta con ansia il Natale, e si prodiga in inviti a cena, grosse grasse spese in previsione del menù natalizio e lotte all’ultimo sangue per accaparrarsi l’ultimo panettone, lo spumante più buono, l’arrosto più succulento.

Si sa, la settimana prima del Natale è una delle più frenetiche di tutto l’anno e le città che aspettano l’invasione di entusiasti avventori hanno dovuto da tempo prendere provvedimenti per garantire lo svago e la buona riuscita di un perfetto clima natalizio.

Firenze, quest’anno, ci ha messo tutto l’impegno possibile; le luminarie e i grandi alberi di Natale sparsi nella bella città sono solo alcune delle caratteristiche che puntano a far rimanere i cittadini a bocca aperta. Ecco le principali attrazioni da non perdere per chi ha deciso di concedersi una passeggiata in città.

Le luminarie di Via de’ Tornabuoni

Il centro storico di Firenze si prepara già da inizio mese; le luci e gli addobbi natalizi da tempo trasformano la città in un presepe a cielo aperto. Anche i negozi sono ben attrezzati: ghirlande e luci cangianti ne addobbano le entrate, richiamando clienti a frotte, e le strade sono una festa di luci. In una città che tutti aspettano di vedere alla luce del sole per godere delle sue bellezze, ora quasi si è impazienti che faccia buio: è al tramonto che inizia la festa. Via dei Calzaioli, via del Corso, via del Proconsolo, le centralissime e affollatissime, si presentano nel loro manto di luci che scendono e s’arrampicano, mostrando scorci di vicoli illuminati da stelle e giganti Babbi Natale. Ma il primo posto per lo spettacolo di luci più suggestivo è tutto per via de’ Tornabuoni, che si snoda, bellissima, verso Palazzo Strozzi e Piazza Santa Trinita. Le foto hanno già fatto il giro dei social; lunghi fili di luci e palline dorate si alternano per tutta la lunghezza della strada, dando l’impressione ai passanti di trovarsi sotto una pioggia di stelle cadenti. Gli amanti del Natale in città non potranno fare a meno di godersi l’atmosfera a partire proprio da questa prima tappa.

L’accensione dell’Albero di Natale

E se le luminarie lasciano i passanti senza fiato, cosa dire dei grandi alberi di Natale, sparsi nelle piazze più belle della città? 

Il più suggestivo è senz’altro quello collocato in Piazza Duomo, a due passi dalla facciata di Santa Maria del Fiore. Alla sua accensione, alle 16.30 dell’8 dicembre, festa dell’Immacolata, hanno partecipato in tantissimi, aspettando di vedere quale magnifica cornice avrebbe conferito al luogo simbolo di Firenze. Sul sagrato, inoltre, è stato allestito un grande Presepe in statue di terracotta a grandezza naturale. 

 Santa Maria Novella, invece, cambia volto. Al posto del tradizionale abete arricchito di addobbi c’è un’alta struttura triangolare composta interamente da luminarie multicolore, che accendono la piazza ed entusiasmano grandi e piccini, tutti ansiosi di scattare il selfie più bello.

E anche Piazzale Michelangelo vanta il suo albero di Natale; cala a picco sul Belvedere, primo baluardo delle luci della città, più giù.

Il festival delle luci

Quest’anno, Firenze fa delle luci la sua priorità. L’iniziativa più attesa, che ha richiamato spettatori entusiasti da tutta la provincia e non solo, è quella del Firenze Festival F- Light.

In contemporanea all’accensione dell’albero in Piazza Duomo, anche monumenti e piazze fiorentine si tingono di luci e colori. Proiezioni e giochi di luce illumineranno per tutto il mese i monumenti più importanti, tra cui Palazzo Vecchio, la Torre di Arnolfo, il Mercato Centrale, il Museo Novecento e lo stesso Ponte Vecchio. Protagonista indiscusso di tali proiezioni è quest’anno Leonardo Da Vinci; ogni giorno, dopo le ore 18, Ponte Vecchio omaggia l’artista fiorentino splendendo delle proiezioni raffiguranti alcune delle sue opere più famose, in onore della celebrazione dei 500 anni dalla morte. 

I mercatini di Natale

Per gli appassionati dei mercatini natalizi, ci sono altre sorprese in serbo. 

Il vin brûlé, lo strudel caldo, addobbi  fatti a mano e tanto altro ancora, si possono trovare nell’apprezzatissimo mercatino in Piazza Santa Croce, il tradizionale Weihnachtsmarkt, allestito intorno al 28 novembre e in attività fino al 20 dicembre, per permettere agli ultimi ritardatari di acquistare dei regali ricercati e originalissimi, riscaldandosi al contempo con bevande speziate all’ombra delle guglie svettanti di Santa Croce.

Più contenuta ma non meno caratteristica è fierucola in Piazza della Santissima Annunziata. Per chi si trova di passaggio in zona Duomo o San Marco un salto qui è d’obbligo per poter assaggiare dolci tipici, e per poter dare un’occhiata a splendidi prodotti confezionati a mano. Musica e piccole rappresentazioni conferiscono al luogo uno spirito magico di cui tutti vorrebbero poter approfittare.

Per chi invece vuol godersi i preparativi del Natale nelle zone periferiche, altri mercatini si possono trovare in zona Novoli, nel cortile del Centro Commerciale Forlanini, o in zona Scandicci in Piazza Matteotti.

Ma attenzione, bisogna correre! Questa è l’ultima settimana in cui poter approfittare di tali iniziative.

Informazioni utili 

Per tutto il resto, Firenze non si ferma. Tutti i negozi principali del centro resteranno aperti per tutto il periodo natalizio, compreso martedì 25 dicembre. I musei, invece, rimarranno chiusi dal 25 dicembre al 1 gennaio. Abeti e luminarie potranno essere ammirati fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania, in cui avverrà la tradizionale Cavalcata dei Magi attraverso il centro storico della città. Si tratta di una rievocazione in costume del viaggio dei Magi e della consegna dei doni, che da anni attira nelle piazze fiorentine un grande numero di persone, provenienti da tutte le parti d’Italia. Con la Cavalcata si concludono le celebrazioni natalizie; a manifestazione conclusa si darà il via allo smantellamento di alberi e luminarie.

La messa di Natale 

Il Duomo di Firenze, insieme alla maggior parte delle chiese fiorentine, come ogni anno ospiterà al suo interno, a partire dalle ore 23 del 24 dicembre, la Messa della Vigilia. I fedeli interessati potranno prendervi parte e aspettare la mezzanotte per scambiarsi gli auguri di Buon Natale.

Per chi prospetta una Vigilia in famiglia, invece, la Messa di Natale è alle 10.30 del mattino, in contemporanea alla benedizione papale.

… e il Capodanno fiorentino!

Ecco invece, per i molti indecisi su dove passare il Capodanno, alcune indicazioni sugli eventi previsti in città.

La sera del 31 dicembre, gli appassionati di musica classica sono certamente invitati in Piazza della Signoria, dove si terrà un concerto con L’Orchestra da Camera Fiorentina in attesa del nuovo anno. Per chi ha voglia di scatenarsi come negli anni passati, invece, l’appuntamento è a Piazzale Michelangelo per il famoso Concertone, dove si esibiranno Lorenzo Baglioni, Baby K e Francesco Renga. Il concerto non avrà luogo, come l’anno precedente, in Piazza Stazione, e sarà vietata l’entrata ai possessori di spray urticanti al peperoncino. Il numero massimo di capienza sarà quello di quattordicimila persone.

E ancora, bande jazz itineranti, Cabaret, funambolismo e d-j set faranno da sfondo a molte altre piazze fiorentine, offrendo ai cittadini una vastissima scelta per la notte più esclusiva dell’anno.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles