Musica e arte per scoprire in maniera nuova luoghi universalmente noti. Domani, 12 novembre, prende il via “Firenze insolita tra musica, bellezza e fede”, gli incontri organizzati dalla Scuola di arte sacra. Collaborano il Comune, Giovanni Matteo Guidetti, storico dell’arte, Lucia Baldacci, direttore dell’ensemble musicale Estro Armonico Fiorentino.
La Cupola del Brunelleschi: una bellezza senza tempo
Com’è strutturata l’iniziativa “Firenze insolita tra musica, bellezza e fede”?
Ogni incontro si aprirà con la presentazione di significative opere d’arte custodite nelle chiese ospitanti. Illustrerà il patrimonio culturale Giovanni Matteo Guidetti. Gli appuntamenti proseguiranno poi coi concerti di musica sacra abbinati al calendario liturgico. Si esibiscono quindi Lucia Baldacci, organo e direzione, e l’ensemble vocale “Estro armonico fiorentino”.
Domani la celebrazione di Cristo re
Sarà dedicato alla preparazione della solennità di Cristo Re, celebrata il 21 novembre, l’appuntamento inaugurale dell’evento. L’incontro è quindi alle 16 nell’abbazia di San Miniato al Monte. Dopo l’analisi del mosaico duecentesco di Cristo Pantokrator, situato nel catino absidale, sarà eseguito un programma di canti gregoriani. I brani sono di Pierluigi da Palestrina, Alessandro Scarlatti, Anonimo, Dietrich Buxtehude, Bach.
Gli altri appuntamenti di “Firenze insolita”
L’iniziativa proseguirà con una visita-concerto per l’Avvento che avrà luogo 26 novembre alle 20.45 in Santa Maria Maggiore. Un incontro si svolgerà poi nei giorni precedenti la solennità dell’Immacolata Concezione, il 3 dicembre alle 20.45 nella chiesa dei Santi Apostoli. Infine, l’ambientazione scelta per celebrare il Natale è la chiesa di San Domenico a Fiesole: la data è il 10 dicembre alle 20.45. Gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria ai numeri 055.350376 e 353.4057340 oppure scrivendo a [email protected]. Il programma potrebbe subire variazioni o rinvii in base all’evolversi della situazione pandemica. L’organizzazione comunicherà tempestivamente i cambiamenti, qualora fosse necessario, a chi ha prenotato la visita guidata.
Immagine da cartella stampa.