Ci sono stati re o regine di origini africane nella famiglia reale britannica? Questa domanda è stata al centro di molti discorsi. In seguito all’uscita della serie tv di Bridgerton. Nella quale, infatti, la regina Carlotta è nera. Ciò ha spinto molti a interrogarsi sulle origini della famiglia reale. Andando, dunque, indietro nel tempo. Alla ricerca di regnanti con origini africane. Una dei quali è Filippa di Hainault. Moglie di Edoardo III.
Chi è Filippa di Hainault?
Filippa di Hainault è nata nel 1310. O, forse, nel 1315. A Valenciennes. Che si trova nella regione Alta Francia. Il padre di Fillippa è Guglielmo I, conte di Hainault. Mentre sua madre è Giovanna di Valois, sorella del re di Francia, Filippo VI di Valois. Una prima descrizione di Filippa risale a quando lei ha otto anni. Ed è a cura del vescovo Walter de Stapledon. Il vescovo descrive Filippa come una bambina dagli occhi e i capelli scuri. E che ha ereditato l’incarnato scuro dal padre. Nel 1326, Filippa viene ufficialmente promessa a Edoardo III, re d’Inghilterra. Il matrimonio avrà, però, luogo nel 1328. Filippa dovrà, poi, attendere il 1330 per ricevere la corona. Filippa muore nel 1369.
Maria Stuarda: l’amata regina cattolica di Scozia
La regina nera
La descrizione di Walter de Stapledon non lascia molti dubbi. Filippa di Hainault è, a tutti gli effetti, una delle prime regine nere d’Inghilterra. Se non proprio la prima in assoluto. Si pensa, infatti, che Filippa avesse origini africane. In particolare, che suo padre discendesse dai mori. Musulmani provenienti dall’Africa nordoccidentale. I quali si erano, poi, insediati nella penisola iberica. Eppure, Filippa non viene rappresentata come una donna nera. Nelle illustrazioni, infatti, la regina ha la pelle chiara e i capelli biondi. Immagine che si oppone alla descrizione del vescovo. Un trattamento simile sembrerebbe avere avuto il suo primogenito. Ossia, Edoardo. Conosciuto anche come il “Principe nero“. C’è chi racconta che Edoardo fosse chiamato così per l’armatura scura. Non è possibile, invece, che anche lui fosse nero?
Filippa di Hainault: una delle regine più amate
Filippa è conosciuta come una delle regine più apprezzate dal popolo. E ciò per vari motivi. Un merito riguarda il fatto che non abbia allontanato gli inglesi dalla corte. Uno scrittore medievale, Jashua Barnes, descrive Filippa come “Una donna che superava in dolcezza e in virtuosismo molte altre donne“. Jean Froissart la descrive, invece, come “La regina più gentile e più liberale“. Filippa ha spesso aiutato il marito. Gli ha fatto da consigliera. Accompagnandolo anche in alcune sue spedizioni. E, quando Edoardo era assente, Filippa ha regnato al posto suo. Il loro matrimonio è stato felice. Anche se esso è nato come un matrimonio d’interesse. Filippa si è, inoltre, occupata dell’industria. In particolare, quella tessile. Oltre che quella mineraria.
Filippa di Hainault: perché è così importante?
Fa dispiacere sapere che, col passare del tempo, Filippa è stata dimenticata. Nonostante l’apprezzamento del popolo. O l’importanza che ha avuto come consigliera del marito. Filippa di Hainault è stata senza dubbio una regina importante. Che ha dato il suo contributo al regno d’Inghilterra. Aiutando, per l’appunto, Edoardo III. È anche sbagliato sapere che viene rappresentata come una donna bianca. Ignorando, dunque, le sue origini africane. Descritte da un uomo di fiducia del re Edoardo II. Mandato dalla famiglia Hainault per considerare un possibile matrimonio d’interesse tra Edoardo III e una delle figlie di Guglielmo I. In questo modo, però, non si fa altro che un torto alla verità storica. Riportando quella che è, a tutti gli effetti, un’immagine falsa di Filippa.