La fiera Fruit Exhibition compie dieci anni. Dopo le edizioni digital del 2020 e one day all’aperto del 2021, il festival e market internazionale dell’editoria d’arte indipendente torna a Bologna dal 30 settembre al 2 ottobre. Un evento di tre giorni a DumBO che riunisce i migliori esempi di pubblicazioni indipendenti e un programma di incontri, proiezioni, mostre e workshop.
“FRUIT EXHIBITION”: EDITORIA D’ARTE INDIPENDENTE, FASHION E QUEER.
Cosa propone fiera Fruit Exhibition X?
Per l’importante anniversario, Fruit Exhibition ha scelto DumBO, uno spazio di rigenerazione urbana temporanea a poche centinaia di metri dal centro. Un ambiente pronto a accogliere le proposte di quasi cento espositori italiani e internazionali tra micro editori d’arte, self-publisher, graphic designer. Ci sono anche illustratori e artisti, case editrici di grafica contemporanea, magazine, etichette musicali, stampatori artigianali. In mostra, il pubblico potrà trovare libri d’artista, cataloghi, graphic design, zines, edizioni sonore, illustrazione, fotografia. nuove tipologie di stampa e pubblicazioni tradizionali e digitali.
Le tematiche dell’evento
Il market tratterà il tema di Invito al viaggio, a cura di Chiara Capodici, book designer e fondatrice della libreria romana Leporello – photobooks et al. Una realtà che dà importanza alla dimensione del viaggio prima di tutto interiore, nella sua accezione transculturale, storica e visionaria. Drawing (r)evolution, a cura di Andrea LoSavio (galleria D406) e Cinzia Ascari, indaga invece il crescente interesse per il disegno contemporaneo negli ultimi anni. Non solo come medium al servizio dell’editoria ma anche come forma artistica autonoma e compiuta sempre più apprezzata nel mercato dell’arte.
I workshop della fiera Fruit Exhibition
Saranno dieci i workshop dedicati alla formazione e alla creatività che spaziano dalle tecniche tradizionali come il lettering, la serigrafia e il letterpress. Le attività riguardano anche il digital publishing e le nuove frontiere tecnologie. Dal 26 settembre al 1 ottobre è in programma AvvistamentI. Bookmaking workshop, a cura di Stefano Ricci. Sabato 1 ottobre si terrà Zine Garden. Laboratorio di creazione di una fanzine, a cura di Giulia Vallicelli per Compulsive Archive. Andrea Natella proporrà Sulla Comunicazione Guerriglia a cura di Andrea Natella.
Attività a fiera Fruit Exhibition
L’1 e 2 il pubblico potrà assistere a La Fotografia: il racconto per immagini, a cura di Gianpaolo Arena. Ci saranno anche Alfabeti Componibili. Laboratorio di letterpress e composizione tipografica con Anonima Impressori eVedo Colore. Per creare un personale alfabeto visivo di Alberonero. Inoltre il 2/10, Officne Amaro terranno l’incontro Notebook. Cucitura a punto lungo e stampa a rilievo. Quindi Image Based Types. Laboratorio di lettering, a cura di Matteo Bertin, Laboratorio serigrafico di Bee’s Wrap con Stranedizioni. Inseirto in calendario pure La Commedia Dell’informazione a cura di Vincenzo Sparagna.
Talk e proiezioni
Non mancherà un nutrito programma di talk e proiezioni, ideato per avvicinare il pubblico all’editoria indipendente con interviste, conferenze e presentazioni di progetti inediti. Sarà proposto anche un programma serale con dj-set e il concerto di Stefano Ricci. Fruit Exhibition è un progetto di Crudo in collaborazione con Arci Bologna con il sostegno del Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. I media partner sono: Magculture, Travel on art, Slanted, District, Segno, Frizzi Frizzi, Zero, Exibart, Pressing Matters. Venerdì 30 settembre l’evento è aperto dalle 17 all’1, ma il market chiude alle 22. Alle 22.30 ci sarà il concerto di Stefano Ricci. Sabato 1 ottobre è visitabile dalle 11 al’1 e alle 22 dj set. Domenica 2 ottobre dalle 11 alle 00.30, l’esposizione chiude alle 21.30 e alle 21 il party di chiusura.
I partecipanti alla fiera Fruit Exhibition X
Partecipano al market di Fruit Exhibition X: 5X Letterpress, AIAP, Alvorturazine, Almanacco Press, Anita Scianò, Anna Giuntini-Iroiroworld, Anomali, Anonima Impressori, APRI. Archivio Magazine, Baco About Photographs, Beauroma Books, BEKKO, BOLO Paper, Cabin Boy Studio, Calluna Cartilegi, Canicola, Checkpoint Charly. Inoltre, Cicuta, Collettivo Canederli, Collettivo Franco, Compulsive Archive, Condylura+Xong, Costanza Coletti. Curatela Placebo, Damocle Edizioni, Damiano Boldrini. Dito Publishing, École supérieure d’arts & médias de Caen/Cherbourg, Eki Magazine, Elfi Seidel, Federico Blu di Prussia, Flow Photozine. FranZine, FRUTE, Fuori Formato, Galleria D406 disegno contemporaneo, Galleria Disastro, Giada Fuccelli , Giorgiabaloo. Quindi Howphelia, Illustation, Inferno 5, Ivana Spinelli, KABUL Magazine, Kristian Ujhelji, Le Palle, Leporello-Photobooks et al., Libri Finti Clandestini.
Gli altri espositori
Libri Tasso, Lievito Creative LAB, Lisa Gelli, Lök Zine, Lucangelo Bracci, Maaterials, Marcello Ruvidotti, Marco Brancato, Margotmao. Marisa Ventura, Mel The Sketcher, Memorial Paint, Mia Martì, Mira Mink, Mulieris Magazine, Noi, libreria progetto TATO, Nerofumo680. Numero Cromatico, Obsolete Shit, Officina del giorno dopo, Officina Typo, Officine Amaro, Papièl di Carmine Luino, Panopticon, Polenta Malgazine, Press Press. Partecipano anche: Rapso, Red Lab Edizioni, Robida, Rollingsteel, Saleh Kazemi, Salvatore Liberti, Sigaretten Edizioni Grafiche, Studio Boîte, Studio Makebu, Studio Saor, Suppergiú Magazine. Infine, Suren Hash, Taller Trez, Testa Imperfetta, Valeria Cardetti, VIAINDUSTRIAE, Vincenzo Sparagna, Virginia Elena Patrone Illustrations, Zanna Dura.
Immagine da cartella stampa.