sabato, Aprile 19, 2025

Fiamme alle porte di Atene: incendi e caldo estremo in ginocchio la Grecia

Incendi e caldo estremo in Grecia: fiamme alle porte di Atene. «Stiamo affrontando la peggiore ondata di caldo dal 1987»

Fiamme alle porte di Atene Sono giornate roventi in Grecia: ieri il caldo ha interessato gran parte del Paese con temperature che hanno superato i 46 gradi, e con incendi che stanno bruciando diversi settori del Paese, fino alla periferia di Atene. Il valore massimo di 46.3 gradi è stato raggiunto all’aeroporto di Pirgella, vicino alla città di Argo nella periferia del Peloponneso. A Lamia sono stati registrati 45.4 gradi, ad Astros 45 gradi, mentre all’Aeroporto internazionale di Atene la colonnina di mercurio ha raggiunto i 43 gradi.

Elevate anche le temperature notturne. In gran parte della Grecia le temperature non sono mai scese sotto i 23-25 gradi: ad Atene questa notte si sono registrati 28 gradi, a Rodi 30 gradi, mentre all’aeroporto Tympaki di Creta addirittura 35.8 gradi.

Nel Paese è stata diramata un’allerta rossa per caldo estremo sui settori del Peloponneso, Grecia Centrale e Occidentale, Tessaglia, Isole del Dodecaneso, Creta, Isole Egee orientali e Ionie.

«Stiamo affrontando la peggiore ondata di caldo dal 1987 – ha dichiarato il Primo Ministro. Per far fronte al caldo estremo il Primo Ministro ha chiesto ai consumatori di non esagerare con l’uso dei climatizzatori per ridurre la domanda di elettricità principalmente nelle ore di punta.

Ondata di gelo e rischio incedi estremo negli Stati Uniti

Koszalin (Polonia) – Muoiono 5 amiche di 15 anni nell’incedio di Escape Room

Varsavia – Attivata mappatura satellitare per situazioni incedi in area Podlaskie

La situazione in Grecia è critica anche per gli incendi. Quest’anno la stagione si sta rivelando essere decisamente peggiore rispetto alla media degli anni passati: tra gennaio e l’inizio di agosto sono andati in fiamme oltre 15 mila ettari di territorio, contro gli oltre 8 mila della media del periodo 2008-2020. Solo tra il 1 luglio e il 4 agosto sono bruciati oltre 6.700 ettari.

In tutto, secondo il servizio Effis Copernicus, si sono sviluppati ben 39 grandi incendi quest’anno, di cui 23 solo dall’inizio di luglio. Tra il 2008 e il 2020 il numero di grandi incendi annuale (media) è stato di 46.

Un grosso incendio è divampato nella periferia nord-est di Atene, a Varybobi. Le fiamme, alimentate dai venti che soffiavano intorno ai 20-30 km/h e raffiche intorno ai 40 km/h, hanno avvolto un’area boschiva dove ha trovato molto combustibile estremamente secco. L’incendio ha creato condizioni meteo proprie, generando venti propri e favorendo la propagazione delle fiamme nelle zone circostanti.

Fonte: Effis Copernicus,

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles