Appuntamento a Firenze dal 16 al 20 novembre con oltre 30 film, tra anteprime internazionali e italiane. Gucci, main sponsor dello Schermo dell’arte, sostiene la quindicesima edizione del Festival di cinema e arte contemporanea offrendo agli under 30 l’ingresso gratuito alle proiezioni in programma. Sono oltre 30 film tra anteprime internazionali e italiane. La rassegna, diretta da Silvia Lucchesi si svolgerà allo spazio La Compagnia e in altri spazi cittadini.
Leo Catozzo e il cinema del dopoguerra di Fellini
Quali sono le proposte del Festival di cinema Schermo dell’arte?
Lo Schermo dell’arte conferma dunque la volontà di promuovere il ritorno al cinema e alla visione dei film in sala. In particolare, grazie al sostengo di Gucci, apre le porte agli spettatori più giovani, che saranno il pubblico del cinema di domani. Sono pertanto in programma cinque giornate di proiezioni accompagnate da momenti di incontro, con la partecipazione di oltre 40 artisti, autori e curatori. L’attenzione alle nuove generazioni si rivolge inoltre ai talenti emergenti con l’XI edizione di VISIO-European Programme on Artists’ Moving Images, a cura di Leonardo Bigazzi, rivolto a artisti under 35. L’evento rafforza infatti l’attenzione alle ricerche creative sempre più innovative nel campo delle immagini in movimento. Quindi una festa dell’arte in un momento storico complesso in cui il messaggio della cultura rappresenta una fondamentale fonte di energia e speranza.
Le iniziative del Festival di Cinema
Il 15 novembre dalle 17 alle 21 sarà inaugurata l’installazione di Rosa Barba Inside the Outset: Evoking a Space of Passage ai Cantieri Goldonetta. Rimarrà infatti in esposizione nella durata del Festival dalle 10 alle 19. Le proiezioni al Cinema La Compagnia saranno dal 16 al 20 novembre e in streaming fino al 27.
Festival talk
- All’Accademia di Belle Arti di Firenze, Aula del Cenacolo, 17 novembre, alle 15 Rosa Barba sarà in conversazione con Roberta Tenconi. In inglese.
- Il Cinema La Compagnia il 18 novembre alle 15 ospiterà il dibattito Abitare il film. Il cinema e le XR immersive con Barbara Grespi e Andrea Pinotti. Modera Paola Valentini. In italiano.
- A Palazzo Strozzi, Altana, il 19 novembre alle 15 si terrà Curating the Immaterial: Moving Images Between Physical and Digital Space. Parteciperanno Sophie Cavoulacos, Andrea Lissoni e Valentine Umansky. Modera Erika Balsom.
- Quindi alla Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz, il 21 novembre alle 15.30 “Transient Witness”: una ricerca filmica tra collezionismo, politica e istituzioni dell’arte. Lecture di Assaf Gruber introdotta da Gerhard Wolf, Direttore Kunsthistorisches Institut in Florenz.
Schermo dell’arte
Un progetto nato a Firenze nel 2008 dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema. Tra gli artisti internazionali ospiti delle passate edizioni del Festival: Francis Alÿs, Yael Bartana, Phil Collins, Jeremy Deller, Omer Fast, Peter Greenaway, Runa Islam, Alfredo Jaar, Isaac Julien. Hanno partecipato anche Hassan Khan, Oliver Laric, Sarah Morris, Shirin Neshat, Melik Ohanian, Adrian Paci, Roee Rosen, Simon Starling, Hito Steyerl, The Otolith Group.
Gucci
Fondata a Firenze nel 1921, Gucci è uno dei più importanti brand nel settore del lusso, sotto la guida di Marco Bizzarri, Presidente e CEO. Collabora Alessandro Michele, Direttore creativo. Sulla scia del centenario della Maison, Gucci è dunque proiettata ai prossimi cento anni. Continua infatti a ridefinire il concetto di lusso all’insegna di valori fondamentali quali creatività, tradizione artigianale e innovazione. Fa parte del Gruppo Kering, leader mondiale nel campo dell’abbigliamento e degli accessori. Promuove quindi lo sviluppo di alcuni tra i più importanti brand nel settore moda, pelletteria, gioielli e orologeria.
Immagine da cartella stampa.