domenica, Aprile 20, 2025

Festival dei Due Mondi: la mostra di Sandro Gorra

Dall’Africa al cuore dell’Umbria, le giraffe invadono pacificamente il centro storico di Spoleto. A ridisegnare il paesaggio cittadino è Monini che promuove e sostiene la mostra di Sandro Gorra. L’arte dell’attimo che aprirà giovedì 23 giugno. Per oltre un mese sculture a altezza naturale del più sinuoso e elegante abitante della savana doneranno un tocco esotico alla città. Il borgo “si fa bello” in vista dell’apertura della 65a edizione del Festival dei Due Mondi in programma da venerdì 24 al 10 luglio.


65° Festival dei Due Mondi: a Spoleto dal 24 giugno al 10 luglio


Quali iniziative artistiche saranno organizzate in occasione del Festival dei Due Mondi, oltre alla mostra di Sandro Gorra?

L’esposizione proseguirà nei giorni della rassegna e fino al 27 luglio anche a Casa Menotti. La famiglia Monini si è occupata del recupero dell’edificio, attraverso la sua Fondazione, salvandolo dal degrado in cui era caduto dopo la morte del talento. Saranno esposti dodici lavori pittorici, un grande collage con lettering concept, bozzetti e illustrazioni e tre sculture di piccola e media dimensione dell’artista. Un’esposizione organizzata in collaborazione con la galleria Laura Tartarelli Contemporary Art. Oggi il palazzo quattrocentesco affacciato su Piazza Duomo ospita il Centro di Documentazione del Festival dei Due Mondi. Durante la kermesse tornerà a essere, come nei primi del ‘900, palcoscenico di incontri artistici, culturali e conviviali. 

Le sculture di Sandro Gorra nelle piazze di Spoleto

Delle venti opere dell’artista milanese esposte a Spoleto, due sculture monumentali e due di grande dimensione saranno collocate in punti nevralgici di una città. Quindi, tra Piazza del Duomo, Piazza del Comune, Largo Ferrer e Piazza della Libertà. Il borgo si prepara a accogliere nuovamente (e finalmente) artisti e turisti italiani e internazionali. La mostra rappresenta una nuova tappa dell’esposizione diffusa che da pochi giorni ha salutato Pietrasanta e la Toscana. Porta quindi l’arte dell’attimo di Sandro Gorra a Spoleto con opere appositamente selezionate per l’occasione. 

Daily Art

Sandro Gorra parla del suo modo di operare. “La mia Daily Art è la fissazione di un attimo che appartiene alla nostra vita. Noi siamo l’idea, noi e le nostre fatiche di raggiungere obiettivi di crescita e la paura di perdere ciò che abbiamo conquistato”. Nei lavori poesia e ironia si intrecciano, come parola e immagine a raccontare il momento creativo che avviene ogni giorno in ciascuno di noi al fine di conquistare qualcosa di ambito. Il risultato è un racconto tragicomico dell’umanità nei suoi attimi esistenziali: la scalata verso l’alto e il timore di vedere allontanarsi i traguardi raggiunti. Ci sono anche “segni” che ci contraddistinguono, come le macchie che fanno della giraffa una giraffa, appunto. E noi uomini e donne siamo come gli animali, in balìa della possibilità di perdere da un momento all’altro la nostra identità, rimanendo nudi. Quindi sul filo dell’estinzione come il maestoso mammifero africano. 

Monini e la mostra di Sandro Gorra

Maria Flora Monini, alla guida dell’azienda assieme al fratello Zefferino parla dell’evento. “Siamo entusiasti di rivedere Spoleto riaprirsi al mondo e alle arti. Abbiamo perciò pensato di offrire agli spoletini e ai visitatori un piccolo assaggio di cultura con una mostra scenografica e aperta, capace di donare un senso di nuovo stupore al paesaggio urbano. La bellezza è la più grande ricchezza del nostro Paese, la nostra storia, ma anche il nostro futuro. Nel nostro piccolo siamo orgogliosi di sostenerla in ogni sua forma. Un impegno che abbiamo voluto formalizzare con ‘A Hand for the Future’, il nostro piano di sostenibilità con il quale cerchiamo di porre le basi per un domani migliore, anche sotto il profilo culturale”.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles