Félix Castello è un pittore di origine spagnola del 1600. Durante la carriera, l’artista esegue lavori d’arte barocca, per la cappella del Santo Cristo de la Paciencia dell’Ordine dei Frati Cappuccini. Nella formazione artistica, la collaborazione di studi con Vincenzo Carducci, modello dal quale trae l’ispirazione in diversi quadri. Tra i contributi professionali del pittore anche i ritratti del sovrano regnante, nel Palazzo Reale di Madrid.
Félix Castello chi è?
L’artista nasce a Madrid il 4 luglio 1595 e decede nella sua città il 12 settembre 1651. Il padre Fabrizio Castello è un noto pittore dell’epoca, che lavora al servizio di Re Filippo II di Spagna. Durante l’adolescenza, la scomparsa della madre nel 1608. Per gli studi, Félix segue il percorso scolastico con Vincenzo e Bartolomeo Carducci. Dopo qualche anno, il matrimonio con Catherine de Argüello. Alla scomparsa del padre, il riconoscimento ufficiale nel titolo di pittore del Re, ruolo in eredità dal genitore, per il lavoro presso la Corona spagnola.
Félix Castello: la carriera
Di fatto uno stile pittorico, che ricorda le espressioni artistiche di Carducci, con l’influenza della corrente barocca, in risalto all’epoca. Nell’ideologia del movimento artistico, l’assenza di regole definite e l’opposizione alla pittura rinascimentale. A fronte di ciò, un distaccamento dalle linee rigide, sugli schemi delle proporzioni. Attraverso la preferenza degli artisti, sulla rivisita decisa di colori e forme, la pittura barocca emerge nelle arti figurative.
Mentre, l’idea del gusto barocco sull’esagerazione di tonalità, oltre gli schemi standardizzati, esula con la stessa e si ridimensiona con colori e linee moderate, nei dipinti. Con la nomina di pittore del Re, l’artista lavora per la Corona di Spagna per un lungo periodo. Inoltre, nei dipinti di Castello spicca il parallelismo con lo stile di Carducci, talmente simile nelle raffigurazioni, che diventa difficile la distinzione.
Alcuni lavori dell’artista spagnolo, nella chiesa del Santo Cristo de la Paciencia, per il convento dei Cappuccini. Seguono delle collaborazioni con Alonso Cano ed altri artisti dell’epoca, con i quali Castello realizza dei ritratti per il Palazzo Reale di Madrid. Oggi, l’opera del pittore spagnolo, dal nome San Francesco d’Assisi, presso il Museo del Prado.
Bartolomeo Carducci
Bartolomeo Carducci, anche noto come Carduccio nasce a Firenze, nel 1560 e decede a Madrid nel 1608. Durante gli studi d’arte, gli insegnamenti di Bartolomeo Ammannati, nell’apprendimento sulla lavorazione con lo stucco. Nel percorso di studi, Carducci apprende oltre alla pratica pittorica, anche l’architettura. A fronte di ciò, la risistemazione strutturale della Cupola di Santa Maria del Fiore, nell’incarico di assistente del pittore Federico Zuccari, noto esponente della corrente del Manierismo. Tra le opere principali di Carducci, le decorazioni presso: la chiesa di San Francesco della Vigna (Venezia), Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa (Venezia), Duomo di Orvieto, chiesa di Trinità dei Monti (Roma).