venerdì, Aprile 18, 2025

Facile prenotare un hotel? Ecco alcuni errori comuni

Prenotare una stanza d’albergo è diventato facilissimo oggi, grazie a Internet e alle numerose app per dispositivi mobile che consentono all’utente di comparare i prezzi degli hotel in zona e scegliere quello più conveniente o che va maggiormente incontro alle proprie esigenze. Il web ci ha messo quindi nella condizione di svolgere una mansione che prima era svolta esclusivamente dagli agenti di viaggio. Ma siamo davvero in grado di scegliere l’albergo migliore o più conveniente? I siti per la prenotazione di alberghi, anche quelli più famosi come Booking, Trivago, Hotels ed Expedia, nascondono alcune insidie che possono portarci ad una scelta sbagliata. Il blog inglese The Discoverer riporta in merito otto errori che possono portarci a spendere più del dovuto per un soggiorno in hotel oppure a scegliere una struttura lontana dai luoghi di interesse o con caratteristiche che non vanno incontro ai nostri gusti ed esigenze.

Consideraredi copertina come prezzo finito

I prezzi degli hotel trovati sul web a volte sembrano troppo convenienti per essere veri, e spesso è così. Le tasse di soggiorno, i costi aggiuntivi per le pulizie ad esempio, e i comfort possono far incrementare il prezzo di base riportato in evidenza. Il Wi-fi è uno degli aspetti da prendere in considerazione: se un hotel offre il Wi-fi gratuito può rappresentare un notevole risparmio. Quando si comparano i prezzi è meglio essere sicuri di considerare tutti i servizi di cui abbiamo bisogno. La colazione inclusa è un valore aggiunto, se la qualità è buona, ma se al mattino non siamo abituati a fare una colazione abbondante è più conveniente optare per un bel caffè take away nelle vicinanze dell’hotel. Stessa valutazione va fatta per il parcheggio, che spesso è a pagamento. In questo caso, se la posizione dell’albergo lo consente, è meglio evitare di prendere un’auto a noleggio per poi dover spendere altri soldi per il parcheggio dell’hotel.

Meglio prenotare sui canali diretti dell’hotel

Prenotare direttamente tramite i canali dell’hotel, sia via web che per telefono, può essere più conveniente e accresce la probabilità di ottenere una camera migliore. Il consiglio è quello di farsi un’idea sulla tariffa che cerchiamo per un albergo nelle date necessarie tramite i siti comparativi, per poi prenotare direttamente con l’hotel evitando gli intermediari. Può essere ancora più conveniente prenotare per telefono invece che tramite web. Parlando con un receptionist si può provare a dire la tariffa trovata sul web e tentare di migliorarla o di ottenere qualche servizio in più. Probabilmente non otterremo un grande sconto, ma forse qualche buono per il bar sì.

Valutare il brand per i riconoscimenti di fedeltà

Questo è un consiglio che vale soprattutto per chi viaggia spesso per lavoro. In questo caso, infatti, può essere conveniente rimanere fedele alla stessa catena di hotel e iscriversi al suo programma di raccolta punti. Sarà così possibile ricevere punti per ogni soggiorno presso le strutture della catena alberghiera. Il consiglio è quello di valutare bene i programmi fedeltà delle varie compagnie e la loro presenza in tutto il mondo. Raccogliendo i punti per ogni soggiorno si possono ricevere premi interessanti, talvolta dei veri e propri soggiorni di lungo periodo completamente gratuiti.

Pensare di aver trovato un affare prima di guardare la mappa

La posizione dell’hotel è un fattore importante da tenere in considerazione quando si prenota una stanza, specie se la destinazione è una grande città all’estero di cui non si conoscono le zone. Spesso capita, infatti, di pensare di aver trovato un vero affare, una stanza comoda e accogliente a un prezzo conveniente, ma se a questo dobbiamo aggiungere costi elevati per raggiungere il centro, senza considerare la perdita di tempo, questo affare potrebbe rivelarsi non troppo positivo. Quando si prenota un hotel in una città è sempre consigliabile informarsi sulla sua posizione e sulla possibilità di avere qualche agevolazione sui trasporti. Talvolta è meglio prenotare in un hotel fuori centro ma vicino alla stazione della metro o del treno.

Valutare bene le proprie esigenze prima di prenotare

A prima vista ha senso comparare due camere doppie e scegliere quella con il miglior prezzo. Tuttavia, se siete più di 2 persone a dover soggiornare in un hotel, ha senso valutare la soluzione migliore, con camere doppie, triple o quadruple, facendo due conti su quale sia la scelta più conveniente e confortevole. Allo stesso modo, se la camera con vista è una priorità, occorrerà informarsi su quali sono i costi extra per questo tipo di camera.

Trovarsi vincolati a una tariffa non rimborsabile

Quando si prenota una camera in un hotel si nota facilmente quanto spesso sia più economico optare per una tariffa non rimborsabile piuttosto che per una prenotazione che può essere cancellata fino a poche ore prima del check-in. Tuttavia occorre valutare bene i rischi del prenotare una camera sapendo che non può essere rimborsata se non riusciamo a partire. E’ sufficiente perdere un aereo, anche una coincidenza, oppure un’inaspettata malattia in famiglia e tutta la convenienza della prenotazione sfuma in un momento. I programmi spesso cambiano, quindi è meglio pensarci bene prima di prenotare un hotel in cui probabilmente non riusciremo ad andare.

Aspettare per trovare l’offerta dell’ultimo minuto

E’ possibile che aspettare fino all’ultimo minuto per prenotare un hotel possa rivelarsi vantaggioso per le proprie finanze. Non a caso ci sono app come Hotel Tonight che si basano sulla filosofia del trovare l’offerta last minute più vantaggiosa per un soggiorno in hotel. Tuttavia questa strategia può risultare rischiosa se non si è abbastanza flessibili sulla zona in cui vogliamo trovare l’hotel. In alcuni posti, infatti, l’offerta alberghiera non riesce a far fronte alla domanda di camere in alta stagione e le vende tutte insieme. Se la destinazione è un luogo per un viaggio d’affari, gli hotel si aspettano di ricevere le prenotazioni prima dell’ultimo minuto.

Attenzione alle date di arrivo e partenza

Quando si prenota un hotel occorre fare estrema attenzione alle date inserite per il check-in e per il check-out. Sembra una stupidaggine, un errore banale che nessuno pensa di poter commettere, eppure capita. Le cause più frequenti che portano a dare date sbagliate di prenotazione possono essere legate ai voli notturni, ai fusi orari o a complessi itinerari che prevedono uno o più scali. E’ importante controllare se il nostro volo arriva intorno a mezzanotte o nelle prime ore del mattino, in modo da evitare di pagare una camera per una notte di cui in realtà non usufruiremo. Bisogna, infatti, valutare il tempo per lo spostamento dall’aeroporto all’hotel: se il nostro volo atterra alle 2 del mattino, ad esempio, potrebbe essere inutile prenotare una camera, dal momento che dobbiamo considerare il tempo per recuperare i bagagli, passare l’immigrazione e raggiungere il centro, sempre se il volo non fa ritardo. Tutto tempo che se ne va veloce e che renderebbe inutile prenotare una stanza per lasciarla alle 10 del mattino. Meglio a questo punto fare il check-in in tarda mattinata e fare un sonnellino nel pomeriggio.

Sono piccole accortezze che, se tenute in considerazione durante una prenotazione alberghiera, possono farci risparmiare un po’ di soldi, che potranno essere spesi in modo più utile o divertente durante il soggiorno.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles