venerdì, Aprile 18, 2025

Export cinese a +32,2% ma import in calo

L’economica cinese ha registrato un aumento dell’export, secondo quanto riportano i dati registrati nel mese di giugno. L’export cinese ha visto infatti un aumento del 32,2%, riaffermando la propria posizione dominante nella ripresa economica post pandemica nello scenario internazionale. È invece in calo l’aumento del valore dell’import, che a giugno è stato di 37 punti percentuale – a maggio era stato del 51%. La Cina ha comunque registrato un aumento annuo positivo per la durata di 13 mesi di fila.

Quali sono stati i valori dell’export e dell’import cinesi a giugno?

La Cina sta registrando risultati buoni a livello economico, tenuto conto che ci si trova in una situazione di ripresa dalla pandemia. Di particolare importanza sono i dati ricavati dai tassi di importazione ed esportazione. L’export ha rilevato un incremento nel mese di giugno, con esportazione aumentate del 32,2%, a 281,4 miliardi di dollari. È tuttavia in calo il valore dell’import. Se, infatti, a maggio si era registrato un boom pari a un aumento del 51%, a giugno le importazioni sono aumentate del solo 37%, a 229,9 miliardi di dollari. Insomma, se la Cina è stata un grado di guidare la ripresa globale dalla pandemia di coronavirus, sul fronte del consumo interno e di altre attività economiche nazionali si riscontra una fase di progressiva stabilizzazione.

Registrato un aumento in positivo per 13 mesi di fila

Indipendentemente dal calo delle importazioni o dall’incremento dell’export di questo mese, rimane il fato che il valore complessivo delle esportazioni e delle importazioni ha mantenuto una crescita annuale positiva per ben 13 mesi consecutivi. Ragionando infatti su base annua, il valore totale del commercio estero della Cina quest’anno è stato 18,07 trilioni di yuan. Ciò significa un aumento del 27,1% se comparato con i dati registrati nello stesso periodo dello scorso anno.

Il Ministero del Commercio adotterà nuove misure per far fronte alle future sfide

Anche l’export è in crescita. Il porto di Linayungang, nella Cina orientale, ha registrato livelli record secondo il volume di esportazioni via mare di macchine verso Australia e Messico. Circa il 40% degli esportatori della Cina ha riportato una crescita annua dei nuovi ordini di esportazioni. Ciò si allinea con il miglioramento della domanda estera, così come l’aumento in termini di competitività delle imprese. Il Ministero del Commercio ha però messo in evidenza le sfide che si apprestano per gli esportatori cinesi, promettendo di provvedere all’adozione di diverse misure. Un’idea proposta dal Ministero per raggiungere la stabilizzazione del commercio è il potenziamento del commercio elettronico transfrontaliero.


Economia cinese: “Le prospettive a lungo termine rimangono positive”

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles