martedì, Aprile 15, 2025

Evoè Festival 2025: l’arte gastronomica ligure in scena a Recco

Con un nome che evoca l’energia festosa delle baccanti, EVOÈ Festival è pronto a celebrare la gastronomia ligure con la sua terza edizione, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e dei prodotti d’eccellenza. La location che è la splendida Piazza Nicoloso di Recco, farà da palcoscenico a due giornate all’insegna della gastronomia di alta qualità, con showcooking dal vivo, degustazioni, competizioni gastronomiche e molto altro. 29-30 marzo 2025 ad ingresso libero.

L’evento che celebra il patrimonio gastronomico locale, tra tradizione e innovazione, con una particolare attenzione ai prodotti certificati DOP, IGP e alle prelibatezze di Genova Gourmet.

Evoè: il grido di giubilo della gastronomia

L’inizio di ogni baccanale viene celebrato con il grido “Evoè”, che quest’anno accompagna l’apertura di un festival che punta a far conoscere le eccellenze del nostro territorio. Tra showcooking dal vivo, interviste a produttori locali, e degustazioni guidate, i visitatori potranno scoprire i segreti della cucina ligure, ascoltare storie e aneddoti raccontati direttamente da chef di fama regionale e nazionale, e partecipare a eventi unici nel loro genere, come il Campionato Mondiale del Pesto Genovese.

I protagonisti dell’evento: show cooking e prodotti d’eccellenza

Gli showcooking, che si terranno ogni giorno dalle 15:00 alle 18:00, vedranno protagonisti i migliori chef liguri. Ristoranti come La Trattoria dell’Acciughetta, Boccondivino, o  Manuelina sveleranno i segreti delle loro ricette più amate, portando il pubblico in un viaggio sensoriale che celebra la cucina regionale. Tra le ricette protagoniste ci sarà anche la preparazione dal vivo della leggendaria Focaccia di Recco col Formaggio IGP, simbolo della tradizione gastronomica ligure.

Una splendida vetrina per i prodotti certificati

L’evento si distingue anche per l’importante spazio riservato ai prodotti certificati, con un’area dedicata alle specialità gastronomiche DOP e IGP, tra cui il Salame di Mortara IGP, il Roccaverano DOP, l’Olio Extra Vergine Riviera Ligure DOP, e il Vino DOC Liguria. Un’opportunità unica per scoprire i prodotti che hanno fatto la storia della cucina italiana, accompagnati da degustazioni guidate e presentazioni da parte degli stessi produttori.

Tra i protagonisti non mancheranno le specialità più esclusive, come il Pesto Genovese, il Croxetti del Doge, e l’Olio Extra Vergine di Oliva della Riviera Ligure. Un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi nella tradizione ligure e scoprire le sue vere eccellenze.

Sfide gastronomiche: l’Evoè Challenge e il Campionato Mondiale del Pesto

Uno degli eventi più attesi sarà senza dubbio l’Evoè Challenge, la competizione tra scuole alberghiere che, a partire dalle 10:30 di sabato 29 marzo, si sfideranno nella preparazione di ricette tradizionali e innovative. Le migliori scuole alberghiere della Liguria, come l’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e Camogli e l’IPSSAR Migliorini di Finale Ligure, dimostreranno le loro abilità culinarie, con una giuria d’eccezione presieduta dall’Accademia Italiana della Cucina.

Il Campionato Mondiale del Pesto Genovese, che vedrà i concorrenti sfidarsi per la creazione del miglior pesto al mortaio, sarà un’altra grande attrazione. Questo evento, che ha riscosso un grande successo nelle precedenti edizioni, sarà l’occasione per ammirare i maestri della cucina ligure impegnati nella preparazione di uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica italiana.

La Liguria e le sue eccellenze

Il Vice Presidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, ha sottolineato l’importanza di eventi come Evoè Festival: “Evoè Festival rappresenta una vetrina fondamentale per promuovere le nostre eccellenze gastronomiche, sostenere la filiera produttiva e rafforzare il legame tra il territorio, la cultura e l’identità gastronomica della Liguria.”

Anche Luca Lombardi, Assessore al Turismo della Regione Liguria, ha commentato: “Evoè Festival è ormai un appuntamento imperdibile, che ogni anno diventa sempre più interessante, attirando visitatori da ogni parte del mondo grazie alla qualità dei produttori e degli eventi in programma.”

Le autorità locali, come il Sindaco di Recco, Carlo Gandolfo, e l’Assessore al Turismo di Genova, Alessandra Bianchi, hanno espresso grande soddisfazione per un evento che ha messo Recco sotto i riflettori della gastronomia mondiale, consolidando la città come una delle mete enogastronomiche più ambite.

La location di Evoè: Piazza Nicoloso di Recco

La terza edizione di Evoè Festival si svolgerà nel cuore di Recco, una delle cittadine più rappresentative della gastronomia ligure, famosa in tutto il mondo per la sua Focaccia di Recco. La piazza Nicoloso, che ospiterà l’evento, sarà allestita con una grande struttura che comprenderà palco, area showcooking, e salottini per interviste e conversazioni.

Il programma? Ricco di eventi

Sabato 29 marzo 2025, l’evento prenderà il via alle 10:00 con l’apertura dei cancelli. Durante la giornata, il pubblico potrà assistere a showcooking e partecipare a degustazioni, mentre il Campionato Mondiale del Pesto Genovese prenderà vita con le sue emozionanti eliminatorie, a partire dalle 11:00. Domenica 30 marzo, a partire dalle 10:00, la giornata inizierà con una nuova serie di showcooking, per culminare con la presentazione dei Croxetti del Doge alle 16:30.

Evoè Festival è un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti della buona cucina e per chi desidera scoprire le eccellenze enogastronomiche della Liguria. Un evento che, con il suo mix di tradizione, innovazione e passione, si conferma come uno dei principali appuntamenti gastronomici del panorama nazionale e internazionale. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica nel cuore della Liguria, il 29 e 30 marzo 2025 a Recco.

Rosy Balzani
Rosy Balzanihttps://www.periodicodaily.com
sposata, sorniona, serena, amo il buon cibo, la musica, l'Irlanda, le leggende, leggo e me ne vanto..

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles