mercoledì, Aprile 16, 2025

Eventi per i 30 anni dalla caduta del muro di Berlino

Concerti, mostre, eventi e molto altro per quella che viene già definita come la più grande mostra a cielo aperto mai realizzata. Ecco tutti gli eventi per i 30 anni dalla caduta del muro di Berlino

Il nove novembre prossimo ricorrerà l’anniversario della caduta del muro di Berlino. Per celebrare questa importante ricorrenza, la città si trasformerà, nella settimana dal 4 al 10 novembre in particolare, nella più grande mostra a cielo aperto mai realizzata. Vediamo nel dettaglio quali saranno gli eventi principali per i 30 anni dalla caduta del muro di Berlino.

Installazioni artistiche, stazioni audio, conferenze e concerti saranno organizzati in vari punti della città, con il coinvolgimento dei migliori club, locali, artisti, architetti, designer e musicisti. Per il progetto sono stati stanziati 10 milioni di euro e tutti gli eventi previsti saranno gratuiti.

5 app che renderanno più facili i tuoi viaggi

I principali eventi a Berlino nella settimana dal 4 al 10 novembre per la caduta del muro

Sul sito Visit Berlin è possibile trovare tutte le informazioni sul Festival di Berlino.

“In oltre cento eventi- si legge- in sette siti originali della Rivoluzione pacifica, i visitatori sono invitati a imparare, ricordare, discutere e celebrare. Presso queste sette località, che fino ad oggi rimangono inseparabilmente legate alla rivoluzione pacifica e alla caduta del muro, Berlino si trasformerà in un palcoscenico all’aperto“.


“Per sette giorni nel corso della settimana del festival, la storia della Rivoluzione pacifica e la caduta del Muro saranno animate nei luoghi in cui si è svolta: questi siti commemorano eventi chiave nel rovesciamento del regime SED, il coraggio di coloro che si sono opposti alla dittatura e all’alba di una nuova era democratica”.

Cena di Natale nella Sala Grande di Hogwarts

I luoghi del Festival di Berlino

Alexanderplatz, Gethsemanekirche, Brandenburger Tor, Bornholmer Brücke, Kudamm e Breitscheidplatz sono dunque i sette luoghi sacri del muro dove avrà luogo questo straordinario festival all’aria aperta, con eventi, concerti, mostre e molto altro.

“Questi luoghi e i loro edifici distintivi- si legge ancora- saranno illuminati in un modo molto speciale durante la settimana del festival. Le proiezioni video 3D su larga scala composte da immagini storiche, animazioni ed effetti sonori riprodurranno l’atmosfera di ciascun sito e l’umore delle persone in quel momento, invitando gli spettatori a confrontarsi con il passato raccontando le storie che si sono svolte in ogni luogo. Ogni giorno della settimana del festival, sei delle sette location storiche saranno illuminate e animate in uno spettacolo multimediale dal tramonto fino a notte fonda. Ad Alexanderplatz, ad esempio, i desideri, le speranze e le richieste delle centinaia di migliaia di manifestanti che hanno sfidato coraggiosamente la leadership del SED il 4 novembre 1989 possono essere nuovamente sperimentati”.

Sia davanti l’East Side Gallery che al Mauerpark saranno inoltre organizzati concerti non stop.

Vacanze su strada: quali sono le autostrade migliori?

Evento per la sera del nove novembre 2019

La sera dell’anniversario per i 30 anni dalla caduta del muro di Berlino sarà celebrata con un grande spettacolo teatrale alla Porta di Brandeburgo, con artisti e musicisti.

Sulla Porta di Brandeburgo, inoltre, sarà posta un’installazione artistica fluttuante in cielo. Verranno riportati 30.000 messagg scritti a mano dai visitatori, invitati a condividere i loro pensieri o ricordi.

L’idea è di Patrick Shearn di Poetic Kinetics, e l’opera si intitola Skynet.

Gli eventi durante il resto dell’anno

Non solo durante la settimana che va dal 4 al 10 novembre, ma per tutto l’anno ci saranno numerosi eventi per celebrare l’anniversario.

Come e dove trovare sempre la temperatura ideale

Mostra fotografica sulla DDR

Dal 6 giugno 2019 fino al 19 gennaio 2020 al Museo Pankow sarà possibile visitare la mostra “Graustufen. Viste interne dalla DDR” con foto di Jürgen Hohmuth, testi e oggetti.

“La mostra racconta la vita quotidiana della DDR da tre punti di vista: foto, testi letterari e oggetti storici. Le foto in gran parte in bianco e nero del fotografo Jürgen Hohmuth degli anni ’70 e ’80 documentano un panopticon di scene della vita quotidiana nella RDT, che mostrano appartamenti, negozi, luoghi di lavoro, luoghi di svago e persone in scene comiche, serie e influenzate politicamente. Poesie, romanzi, aneddoti, narrazioni e oggetti storici interagiscono con le fotografie per mettere in relazione il passato con il presente”.

“Martedì cinema” nella camera dei rappresentanti di Berlino

Dal 1 ottobre al 12 novembre 2019, ogni martedì alla 18 verrà proiettato un film nella camera dei rappresentati di Berlino.

Tutti e sette i film trattano naturalmente il tema del muro di Berlino. L’ingresso è gratuito ed è sufficiente presentarsi 15 minuti prima per i controlli d’ammissione.

I giardini e i parchi a Firenze: quali sono i più…

Mostre storiche sul muro di Berlino

A Bernauer Straße si trova invece la mostra “1961 al 1989. The Berlin Wall” che vi dirà tutto quello che c’è da sapere sul Muro. Su Visit Berlin, infatti, leggiamo:

“La mostra, che copre 420 metri quadrati, è dedicata alla storia della divisione di Berlino. Spiega la situazione politica e storica che ha portato alla costruzione del muro, alla sua caduta e alla riunificazione della Germania. Perché è stato costruito il muro? Perché il muro è rimasto così a lungo? Perché è caduto nel 1989? Queste domande sono al centro della mostra multimediale che contiene numerosi manufatti, documenti biografici e mezzi audiovisivi.

L’esposizione collega la storia degli eventi politici con la storia sociale, mostrando come la brutale divisione della città abbia influenzato la gente“.

L’Instagram hotel di Dublino: il Marlin

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles