Estremizzazione senza fine: il pianeta sotto attacco climatico futuro sempre peggio Termini spesso usati impropriamente, o peggio ancora
Estremizzazione meteo climatica, riscaldamento globale, cambiamenti climatici. Termini spesso usati impropriamente, o peggio ancora come sinonimi quanto è chiaro che rappresentano concetti differenti ma tra loro correlati. Concetti che si potrebbero riassumere, vista la percezione dell’uomo di strada, in due parole: meteo estremo.
Tutto nasce dal riscaldamento globale, ovvero dall’aumento della temperatura media del nostro Pianeta. Come ben saprete, il G20 tenutosi a Roma ha evidenziato la necessità di contenere tale riscaldamento entro 1,5°C. Obbiettivo raggiungibile entro o circa la metà del secolo. Ecco, forse sulle tempistiche non si è stati abbastanza chiari, forse perché mettere d’accordo giganti economici come Cina e USA non è impresa facile.
Fatto sta che dal riscaldamento globale derivano i cambiamenti climatici e tutto ciò che ne consegue, ovvero l’estremizzazione meteo climatica. La domanda, a questo punto, è la seguente: cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni? Beh, alcuni autorevoli studi ritengono che nel prossimo decennio certi eventi traumatici possano diventare più frequenti. Parliamo di alluvioni, trombe d’aria, devastanti grandinate, uragani mediterranei.
Effetti meteo invernali caotici la Niña cambia e passerà a El Niño
Avviso Protezione Civile: Allerta meteo con rischio nubifragio in diverse regioni
Eventi evidentemente estremi, d’altronde ne abbiamo avuto la riprova i giorni scorsi. Tutto, se ci pensate bene, è legato al folle calore dell’Estate: troppo caldo, acque del Mediterraneo che diventano roventi, energia termica in eccesso e ai primi sbuffi perturbati autunnali si scatena in finimondo. Prima non era così, prima l’Autunno era molto più docile, clemente, insomma era Autunno. Poi per carità, potevano capitare eventi estremi, ma rappresentavano delle eccezioni, mica la regola.
Nei prossimi anni dovremo alzare ulteriormente la guardia, perché le Estati roventi potrebbero continuare a ripetersi e i fenomeni atmosferici estremi idem. Magari potremmo assistere anche a Inverni gelidi e nevosi, che rientrerebbero all’interno della casistica dell’estremizzazione meteo climatica. Chissà che in tal senso già il prossimo non possa essere un Inverno da ricordare a lungo, uno di quegli inverni “old style”. Insomma, gira che ti rigira è chiaro che dobbiamo muoverci, dobbiamo sbrigarci a tamponare la situazione altrimenti sarà troppo tardi e la storia ci insegna che con l’estremizzazione meteo climatica non si scherza affatto.
Fonte: Meteo Giornale