Estate Sforzesca
Parte Estate Sforzesca, il tradizionale appuntamento dell’estate milanese nel magico scenario del Castello Sforzesco. Parliamo di 82 serate a Milano sotto le stelle della musica, del teatro e della danza. Alcuni eventi saranno anche dedicati ai bambini. Si tratta di ore di “leggerezza” che avranno luogo ogni sera e per tutta la stagione estiva meneghina.

Estate Sforzesca, nata nel 2013, partirà il 7 giugno e terminerà il 25 agosto. Ce n’è per tutti i gusti; per chi ama il jazz, il rock, il pop, il gospel e il punk. Gli appassionati di teatro potranno scegliere sia il teatro classico che contemporaneo. La danza sarà infine proposta nelle sue espressioni più conosciute.
Comune di Milano
La rassegna è patrocinata dal “Comune di Milano/Cultura” che ha selezionato gli eventi migliori del panorama artistico musicale. Tra i criteri di selezione del Comune, sottolineiamo: qualità, originalità e innovazione. La programmazione è infatti rivolta sia ai milanesi che trascorrono l’estate in città, che ai turisti che sono sempre più numerosi nel capoluogo lombardo. Novità di questa stagione è il punto bar ristoro, aperto nel “Cortile delle Armi” sede di tutti gli eventi. In calendario previste poi una rassegna ecofrendly e altre sorprese.
Estate Sforzesca, programmazione

Musica
Sul palco del Cortile delle armi, protagonista indiscussa sarà comunque la musica. 24 sono gli spettacoli di musica classica in calendario, 11 di jazz, 8 di musica alternativa, 2 di musica pop e altri 5 appuntamenti con djset. Non mancherà la musica cantautoriale.
Ecco alcuni nomi che si esibiranno nel Cortile: Nada con Motta e The Zen Circus. Per la musica rock, indie e rap, sono presenti: Incognito Massimo Volume con Giardini di Mirò, Erlend Oye, Max Weimberg, Mecna, Too Many Zooz. Il jazz sarà approfondito da Andrea Motis, Chucho Valdés, Quinteto Astor Piazzolla. Ricordiamo poi il Canzoniere Grecanico Salentino per la musica tradizionale. Tra i cantautori si esibiranno: Gio Evan, Giovanni Truppi, Ginevra di Marco, Cristina Donà e altri.

L’electro-pop sarà rappresentato poi da Le Cannibale, Karmadrome, L’Ultima Festa e da Take it Easy Summer Edition. Non dimentichiamo le due importanti rassegne ospiti del cartellone di Estate Sforzesca: Musicamorfosi e Notturni al Castello (in collaborazione con la Scala di Milano). Saranno coinvolte anche le grandi orchestre. Fiore all’occhiello è infatti l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” protagonista del Ferragosto milanese. La serata di musica, dal titolo “Fuochi d’artificio”, è un regalo del Comune di Milano.
Teatro e danza
Nella sezione teatro, il suggestivo scenario del Cortile del Castello, ospiterà 17 pièce teatrali. Ricordiamo: Michele e Brenno Placido in “Lionardo”, uno degli eventi commemorativi dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il Teatro Ringhiera rappresenterà poi “Smisurata Preghiera- omaggio a De Andrè” mentre la Compagnia Corrado d’Elia sarà sul palco con “Dante, Inferno”; solo per citare alcuni spettacoli.

Per la danza in programma spettacoli di diverso genere: “Romeo e Giulietta” e “Verdi in Danza” a cura dell’Associazione Balletto di Milano, “Connections2” del Milano Contemporary Ballet, e l’Irish Night” dell’Accademia Danze Irlandesi.

Milano anche quest’anno non delude e dimostra di amare i suoi cittadini. La città non si ferma, soprattutto d’estate.
Per informazione e acquisto biglietti: https://www.milanocastello.it/it/content/estate-sforzesca-2019