venerdì, Aprile 18, 2025

Essere come il mare di Pontecagnano

Essere come il mare di Pontecagnano

Sappiamo che la mancanza di operosità favorisce l’allentamento dei legami che uniscono la persona ad un gruppo (di lavoro, di studio, di amici), provocando inevitabilmente un indebolimento della percezione che una persona ha di se stessa, delle proprie ricchezze e bellezze, delle proprie risorse in genere. La percezione autosvalutativa svuota la persona del suo potenziale vitale, per condurla verso forme di isolamento via via più dannose e pericolose.
Del resto la noia è legata alla mancanza di stimoli, di interessi, di condizioni capaci di trascinare fuori dalla routinaria quotidianità una persona. Di noia ci si ammala.
Al contrario, il sentirsi utile farà emergere in loro tutte quelle disposizioni relazionali che si aprono alla socialità, alla condivisone, al rispetto per se stessi e per gli altri. Tali qualità sono di per sé insite nei ragazzi e per sostanziarsi necessitano proprio, in un “angolo di terra nuova” , della presenza dell’Altro. E’ l’Altro che conferisce statuto di esistenza alla persona., del riconoscimento dell’esistenza.
Occuparsi, allora, della pulizia della città sarà un occasione per acquisire il senso di appartenenza ad una comunità, rispettandone le leggi e maturando il senso civico di responsabilità. Sarà anche un’occasione per familiarizzare con la nostra lingua.
Prendersi cura è il primo passo verso l’amore.
Allora io mi chiedo e vi chiedo, cari amici lettori: che scelta facciamo?
Quella di impegnarci e sostenere i nostri ospiti per renderli cittadini responsabili, contribuendo alla costruzione di un processo di Integrazione consapevole e condiviso, oppure di alzare muri e chiudersi ad ogni forma di dialogo e di riconoscimento. Ignorando che la pelle non ha solo un colore.
Ho scritto queste righe pensando al mare di Pontecagnano che da qualche settimana si mostra limpido e trasparente suscitando meraviglia nei bagnanti.
Ecco noi dovremmo essere come quel mare, capaci di guardarci dentro e acchiappare la nostra parte più profonda che ci fa scoprire la bellezza e la ricchezza delle tante possibilità che ci abitano e l’Altro è una di queste.

Sara Macchioni De Angelis

 

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles