mercoledì, Aprile 16, 2025

Esami di Maturità 2021: tutte le novità sulle prove

Gli esami di Maturità 2021 si avvicinano e anche quest’anno sono stravolti per via della pandemia. Dalle anticipazioni sul contenuto dell’ordinanza ministeriale sappiamo che l’esame consisterà in un unica prova orale. Suddivisa in 4 fasi. Con anche la presentazione di un elaborato scritto. Che sarà discusso durante la prova. I colloqui inizieranno il 16 di Giugno. Ma vediamo nel dettaglio le varie fasi.

Come saranno gli esami di maturità 2021?

Dunque il 16 di Giugno alle 08.30 per i circa 480mila maturandi inizieranno gli esami di maturità 2021. Un colloquio orale di fronte ai professori e con un commissario esterno. La sessione d’esame partirà con la discussione dell’elaborato assegnato dal Consiglio di classe sulla base del percorso svolto. Il cui argomento sarà assegnato a ciascun studente, entro il 30 di Aprile. Mediante deliberazione del Consiglio di classe. Che sarà poi consegnato da ciascun candidato dopo averlo sviluppato, entro il 31 di Maggio. Tuttavia per ogni disciplina o indirizzo di studio l’elaborato può avere forme diverse. Potrà spaziare dalla prova pratica a quella multimediale. O alla prova scritta.

Le discipline oggetto di esame

Per quanto riguarda le discipline ci saranno, Lingua e cultura latina e Lingua e cultura greca per il Liceo classico. Matematica e Fisica per il Liceo scientifico. Lingua e cultura straniera 1 e Lingua e cultura straniera 3 per il liceo linguistico. E ancora, Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane. Discipline pittoriche per il Liceo artistico indirizzo arti figurative Grafico-pittorico. Economia aziendale per l’Istituto tecnico settore economico indirizzo Amministrazione, finanza e marketing. Progettazione multimediale e Laboratori tecnici per l’Istituto tecnico settore tecnologico indirizzo Grafica e comunicazione. Laboratorio di servizi di accoglienza turistica e Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva per l’Istituto professionale indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Articolazione Accoglienza turistica. Tutte le altre discipline sono pubblicate sul sito del Ministero.

Maturità 2021: discussione di un testo oltre all’elaborato

I maturandi durante il maxi orale in primo luogo dovranno esporre un ampio e corposo elaborato sulle materie di indirizzo dell’istituto di appartenenza. Per poi proseguire passando alle altre discipline. Approfondite nel corso del percorso scolastico. Ma non finisce. Dopo la discussione dell’elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana. Poi con l’analisi di materiali, un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto. Predisposti dalla commissione. Con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. E anche l’esposizione delle esperienze svolte nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. La votazione finale resterà in centesimi con la possibilità di raggiungere la lode.  Di cui 60 punti sono attribuiti al credito scolastico e 40 all’orale.

Diletta Fileni
Diletta Fileni
Blogger e redattrice per il Periodico Daily guardo alla scrittura come esercizio di riflessione e di responsabilità, uniti a un impegno per invitare alla conoscenza. Laureata in Economia e Commercio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles