L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha iniziato la selezione di nuovi astronauti. I fortunati lavoreranno alle missioni spaziali dei prossimi anni in orbita intorno alla Terra, sulla Luna e forse su Marte. I nuovi astronauti verranno annunciati nell’autunno del 2022.
Quando l’ESA comincerà a selezionare gli astronauti?
L’avvio della nuova selezione era atteso da tempo. La precedente risale al 2008. Le candidature potranno essere inoltrate a partire dalla fine di marzo. In tutta la propria storia, l’ESA ha operato solo tre selezioni di astronauti. Nell’ultima, l’Agenzia aveva scelto tra i candidati Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, i due astronauti italiani ancora oggi in attività. Ma quali sono i requisiti che l’Agenzia Spaziale Europea richiede ai candidati?
I requisiti
Per partecipare alla selezione occorre avere meno di 50 anni e la cittadinanza in uno degli stati membri europei. L’ESA finanzia le proprie attività usufruendo dei fondi pubblici, che sono messi a disposizione dai suoi membri. Questo vuol dire che l’Agenzia non dipende dall’Unione Europea, anche se la maggior parte dei suoi partecipanti sono paesi dell’UE. Altro requisito necessario è una laurea magistrale in una materia scientifica: medicina, scienze naturali, ingegneria, matematica o informatica. Possono inoltre candidarsi anche i possessori di titoli e brevetti di volo da pilota collaudatore o simili.
La selezione degli astronauti
Ogni candidato deve avere tre anni di esperienza lavorativa e deve conoscere l’inglese. La selezione prevede la ricerca sia di astronauti di carriera che di riservisti. I primi faranno parte del personale dell’ESA a tutti gli effetti, mentre i secondi avranno legami lavorativi meno stretti con l’Agenzia e saranno assegnati a singoli progetti. Per i prossimi anni, l’ESA ha in programma tre grandi ambiti legati alla vita e all’esplorazione nello Spazio: la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in orbita intorno alla Terra, la Luna ed eventualmente Marte.