mercoledì, Giugno 26, 2024

Erutta Vulcano Semeru: morti e feriti e villaggi sepolti (Video)

Erutta Vulcano Semeru in Indonesia: vittime, feriti e villaggi sepolti. Le immagini mostrano i residenti in fuga dall’enorme nuvola di cenere che ha raggiunto un’altezza di 15mila metri

In Indonesia ha Erutta Vulcano Semeru sull’isola di Giava. La cenere vulcanica ha sepolto interi villaggi e le immagini, quasi apocalittiche, mostrano i residenti in fuga dall’enorme nuvola di cenere sollevata dal vulcano. Secondo i funzionari locali, le vittime sono almeno 13 e circa 57 i feriti, molti dei quali hanno riportato gravi ustioni. Secondo l’agenzia indonesiana per la mitigazione dei disastri (BNPB), circa 10 persone intrappolate negli edifici sono state tratte in salvo.

Indonesia, l’ultima eruzione del vulcano Semeru nel dicembre 2020: circa 11 villaggi sepolti dalla cenere e fumo soffocante che rende complicate le operazioni di evacuazione

Il monte Semeru sorge a 3.676 m sul livello del mare ed è tra i quasi 130 vulcani attivi dell’Indonesia. L’ultima eruzione, che ha costretto migliaia di residenti a rifugiarsi, risale al dicembre 2020. L’enorme nuvola di cenere ha raggiunto un’altezza di 15.000 metri, mandando in tilt il traffico aereo. Per comprendere la portata di questa ultima eruzione, iniziata ieri intorno alle 14.30 locali, basta pensare che il vulcano Semeru, essendo in una condizione di eruzione perenne, sputa regolarmente cenere fino a circa 4.300 m. L’aumento di intensità è stato dunque significativo.

Geo Vulcanologia – Nuova eruzione in Indonesia: erutta il Vulcano Ibu Volcano

Geo Vulcanologia – Un escalation di eruzioni esplosioni nel mondo

Geo Vulcanologia – Ecco alcuni devastanti Tsunami sul Mediterraneo

Geo Vulcanologia – Etna sorvegliato speciale: oltre 40 scosse in 24 ore

La cenere vulcanica ha praticamente sepolto circa 11 villaggi nel distretto di Lumajang, sommergendo le case e costringendo i residenti a ripararsi nelle moschee o in rifugi di fortuna. Molte le persone rimaste intrappolate negli edifici: poco più di 900 sono state evacuate dall’area. A complicare ulteriormente le operazioni di evacuazione, oltre al fumo soffocante, anche un blackout elettrico e temporali formatisi in seguito all’eruzione che hanno trasformato i detriti in fango.

Fonte: Asiablog.it

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles