Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha affermato che la risposta insufficiente dell’Occidente all’invasione russa della Crimea nel 2014 ha portato all’attuale conflitto in Ucraina.
Cosa ha affermato Erdogan sull’Occidente?
Alla cerimonia di apertura del Forum diplomatico di Antalya il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha affermato che la reazione insufficiente della comunità mondiale all’occupazione russa della Crimea nel 2014 ha portato all’attuale aggressione della Russia contro l’Ucraina. “Se tutto l’Occidente e il mondo intero avessero alzato la voce contro l’invasione della Crimea del 2014 non ci saremmo trovati di fronte alla drammatica situazione di oggi. Coloro che hanno taciuto sull’occupazione della Crimea stanno ora dicendo qualcosa sull’invasione russa dell’Ucraina. Purtroppo, la comunità internazionale non ha mostrato la necessaria sensibilità e non ha fornito il supporto necessario per affrontare l’ingiustizia nel 2014”, ha detto Erdogan.
Secondo il presidente turco, l’attuale aggressione russa contro l’Ucraina avrebbe potuto essere prevenuta se prima gli strumenti diplomatici fossero stati utilizzati in modo più efficace. “L’Ucraina è lasciata sola nella sua giusta lotta. Oggi stiamo affrontando le conseguenze devastanti e dolorose di problemi che potevano essere risolti attraverso la diplomazia. Quando vediamo civili lasciare le loro case, bambini pieni di paura e ansia, città in rovina, persone innocenti che muoiono, la nostra tristezza cresce esponenzialmente”, ha affermato.
Leggi anche: Mosca-Kyiv: nessun progresso nei colloqui in Turchia