sabato, Aprile 19, 2025

Le tradizioni eno-gastronomiche top calabrese

La Calabria è una regione ricca di tradizioni eno-gastronomiche, grazie ai vari popoli ( Greci, Romani, Normanni, Arabi, Angioini, Borboni, Spagnoli, Francesi), che hanno vissuto in questa estremo territorio del Sud Italia.

Ognuno di questi popoli ha lasciato una traccia indelebile nella tradizioni eno-gastronomiche calabrese ne sono la testimonianza le varie spezie e gli aromi come la cannella, i chiodi di garofano, la noce moscata, l’origano, il finocchietto selvatico, la menta, il peperoncino piccante, i dolci ecc..  Molte tradizioni gastronomiche e i rituali per la preparazione di piatti tipici e conservazione dei prodotti tipici sono legati alla religione e alla cultura della gente di Calabria. 

La Calabria, è nota nel mondo per l’alto valore dei suoi prodotti agro-alimentari, tra i più genuini per gusto e produzione, enfatizzati da dietologi e amanti della buona cucina. La gastronomia calabrese offre una grande varietà di prodotti tipici come la famosa ‘Nduja di Spilinga, la Cipolla Rossa di Tropea, il Pecorino del Poro, l’olio extravergine d’oliva, i funghi porcini e il caciocavallo  silano, il pecorino crotonese, la sardella,il vino e i liquori alle erbe, la liquirizia, dalla quale si ricava un nobile liquore a Rossano.

Gastronomia Casearia Calabrese: Formaggi e Latticini di Calabria Dop

La Rosamarina calabrese, il caviale dei poveri

Ricetta Calabrese: Polpette di melanzane!

L’apicultura in Calabria e i suoi prodotti

E ancora i fichi secchi e il cedro fra l’altro ricercato per motivi rituali dai rabbini che vengono apposta in Calabria ad acquistarlo per la cerimonia ebraica del sukkoth e gli agrumi calabresi, dal vasto assortimento di spezie tra cui il rinomato peperoncino piccante calabrese, ai gustosi pomodori secchi, alle tante specie vegetali ed animali frutto di questo soleggiato e fertile lembo di terra, risultato di antiche tradizioni, tramandate da padre in figlio, unite a condizioni meteorologiche e geografiche invidiabili.

In conclusione la Calabria è una terra di calore e ospitalità, non è solo famosa per le meravigliose coste e il suo mare cristallino, ma vanta anche una millenaria cultura enogastronomica. 

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles