Gli alimenti che scegliamo, lo sappiamo, ci aiutano ad affrontare una lunga giornata. Ce ne sono però alcuni che contribuiscono maggiormente a trarre energia dal cibo: ecco quali.
Energia dal cibo: qual è il migliore?
La prima cosa da fare è ascoltare il nostro corpo, che sa sempre farci capire quando ha bisogno di energia. Ma anche ottimizzare le nostre abitudini alimentari, in modo da assumere i giusti alimenti nel momento giusto, è altrettanto importante. Ecco qualche consiglio.
Ridurre gli sprechi alimentari ecco come fare
Scegliere cibo fresco
Il cibo fresco è sicuramente la prima cosa da tener presente. Se acquistiamo frutta e verdura, facciamo in modo di consumarla entro i 7-10 giorni successivi: e non lasciamo gli avanzi troppo a lungo nel nostro frigorifero. In questo modo eviteremo anche gli sprechi.
Mangiare sano
Sappiamo che spesso ci facciamo guidare più dal sapore delle pietanze che dal loro reale apporto nutritivo. La cosa migliore, quando decidiamo cosa mangiare, è chiederci se ciò che stiamo per introdurre nel nostro corpo sarà davvero il meglio per lui. A scanso di dubbi, su frutta e verdura possiamo sempre contare.
Cuocere in maniera leggera
Facciamo attenzione alla cottura dei nostri cibi. Esagerare può distruggerne il potere nutrizionale: come per ogni cosa, è necessaria la giusta misura.
Mangiare quando si sente fame
Potrebbe sembrare scontato, ma non lo è affatto. Nella maggior parte dei casi, abbiamo problemi di digestione perché tendiamo a mangiare troppo, costringendo il nostro corpo ad un superlavoro solo perché “è ora di pranzo”. Non sentire lo stimolo della fame significa semplicemente che non abbiamo ancora digerito il pasto precedente: anche in questo caso, dunque, ascoltiamo il nostro corpo.
Masticare bene
Ce lo saremo sentito dire migliaia di volte, lo abbiamo imparato a scuola: è necessario masticare bene. Oltre a sentirci più sazi, ci aiuterà a digerire meglio.
Non esagerare
Si dice sempre che ci si debba alzare da tavola sempre con un po’ di fame. La cosa migliore è sempre mangiare solo fino a che non si ha più fame: ma anche farlo con calma, senza forzare la digestione, che sarà più semplice. Provare per credere.
Sperimentare
Molto più semplicemente, provare cibi diversi per rendersi conto di cosa ci fa stare meglio. Allo stesso tempo impareremo quali cibi non vanno bene per noi.
Godere ogni boccone
Seguire uno stile di vita equilibrato va benissimo. Non neghiamoci però qualche piccolo sfizio, qualche piacere ogni tanto. Unica cosa, è meglio evitare grassi e zuccheri la sera: preferiamo assumerli nella prima parte della giornata.
Tenere d’occhio orari e dimensioni dei pasti
Ogni momento della giornata ha la sua routine alimentare. Generalmente la mattina non abbiamo molta fame: prepariamo quindi una colazione leggera. È bene invece considerare il pranzo il pasto più importante: l’energia del cibo che mangiamo ci sosterrà per il resto della giornata, e nel contempo avrà tutto il tempo di essere digerito. La sera, invece, sarà meglio consumare una cena più leggera.