Ci sono fenomeni sociali che sono il segnale di una crisi profonda delle strutture statali. Emmanuel Todd nel 1976 parlava della decadenza del sistema comunista basandosi su indicatori quali i tassi di suicidio e mortalità infantile. Nel libro “A che punto sono? Uno schizzo della storia delle donne” tratta delle condizioni femminili a Kabul e a Parigi.
I hate men: una libro tra sentimenti e patriarcato
Chi è Emmanuel Todd?
Nato il 16 maggio 1951 a Saint Germain en Laye è storico, sociologo e antropologo. Ha conseguito la laurea all’Università di Cambridge e poi è diventato ricercatore all’Istituto nazionale di studi demografici. Proprio il suo interesse per i fenomeni che interessano la comunità e l’attenzione per gli indicatori sociali sono sfociati in “Il crollo finale”. Il saggio è una riflessione su condizioni spesso sottovalutate che sono il fattore scatenante di crisi di interi sistemi. Il Comunismo alla fine degli anni Settanta non era quindi più in grado di rispondere ai bisogni della gente. Ha poi preso le distanze dall’Unione europea e dall’introduzione dell’Euro, criticando anche il Presidente Emmanuel Macron.
Il patriarcato in Francia
Dal 2000 Oltralpe si assiste alla crescita dell’influenza dell’Islam nei sobborghi francesi e ciò contribuisce a una terza ondata di femminismo. La presenza di gruppi di immigrati nel paese ha esasperato alcune situazioni già tese che riguardano anche le donne parigine. Le organizzazioni non governative hanno infatti rilevato che le autorità strumentalizzano le azioni femminili per incrementare il potere di un politico. Tuttavia la differenza con la violenza patriarcale e l’oppressione in Afghanistan è significativa.
“A che punto sono? Uno schizzo della storia delle donne” di Emmanuel Todd
Emmanuel Todd nel suo libro mette in relazione le situazioni in Francia e nell’Afghanistan lasciato nelle mani dei talebani. Nel paese europeo sussistono ancora casi di prevaricazione degli uomini ai danni delle donne, spesso mascherati da atti di protezione. La presenza Islamica in Francia fornisce un raffronto tra le società e coinvolge lo stato d’Oltralpe nella politica del Medio oriente. Quindi, la nazione è chiamata a prendere decisioni che riguardano il proprio futuro, ma condizionano anche il sistema dei territori di Kabul.