sabato, Aprile 19, 2025

Emissione gas serra: cosa succederà entro il 2030

Siamo nell’epoca del cambiamento, nonostante molti pensano ad una regressione per certi aspetti. Oltre all’emergenza che sta mettendo in ginocchio il mondo intero, ci sono anche altri problemi come l’emissione gas serra o l’inquinamento. Ma l’evoluzione non si ferma e secondo un report stimato da Boston Consulting Group, ci sono molte novità in arrivo. Scopriamo insieme quali sono i dati emersi dallo studio.

Emissione gas serra: cosa ci aspetta?

Secondo lo studio di Boston Consulting Group nel report “Reduce carbon and costs with the power of AI”, integrando l’AI le aziende possono ottenere un impatto complessivo tra 1,3 a 2,6 mila miliardi di dollari di valore, attraverso ricavi aggiuntivi e risparmi sui costi. Come? Utilizzando l’intelligenza artificiale che si prevede riduca dal 5% al 10% il totale di emissioni di gas serra entro il 2030, che corrispondono tra 2,6 e 5,3 giga tonnellate di anidride carbonica equivalente, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi e anche alla ripresa post-Covid.


Le emissioni di metano sono diminuite nel 2020

Il parere dell’esperto

Per Roberto Ventura, Managing Director e Partner di Bcg Gamma è fondamentale usufruire dell’intelligenza artificiale in quanto è un valore aggiunto di un buon lavoro. Secondo l’esperto la grande forza dell’AI risiede nella capacità di imparare dall’esperienza sfruttando massicce quantità di dati raccolti da diverse fonti e di riuscire a sintetizzare per l’uomo delle relazioni, a volte estremamente difficili da intuire, con l’obiettivo di supportare i processi di decision making.


Gas serra: la Francia condannata sui limiti delle emissioni di CO2

Il valore aggiunto

Oltre a diminuire i costi e ridurre l’emissione di gas, l’intelligenza artificiale sarà fondamentale per sconfiggere le problematiche del cambiamento climatico, uno degli argomenti più vivi degli ultimi tempi. Infatti l’AI potrà supportare le aziende soprattutto facendo riferimento ai comparti relativi ai trasporti, beni industriali e farmaceutici, e al settore energetico. Una scelta utile non solo economicamente ma anche e soprattutto per salvaguardare la popolazione mondiale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles