domenica, Aprile 13, 2025

Embodiment nella consapevolezza di sé

L’ ‘embodiment’ consiste nell’assistere alle proprie sensazioni e rientra nell’ambito dell’acquisizione della consapevolezza di sé. Il termine nasce nella filosofia in riferimento al dualismo mente-corpo. Oggi è visto come processo di consapevolezza del corpo e comprensione della mente. Andiamo a saperne di più.

Cos’è l’embodiment?

L’ ‘embodiment’ consiste nell’assistere alle proprie sensazioni e rientra nell’ambito dell’acquisizione della consapevolezza di sé.

Letteralmente significa ‘mente incarnata’. Assume questo significato in ambito filosofico, in cui nasce nel tentativo di superare il dualismo tra mente e corpo. Tale separazione era espressa dal filosofo Cartesio che distingueva la ‘sostanza tangibile’, la ‘res extensa’ ovvero il corpo dalla ‘sostanza non tangibile’, cioè la ‘res cogitans’, ovvero la mente. Si tratta di un processo che influenza il nostro ‘essere-nel-mondo’ e ha condotto l’individuo a sviluppare la coscienza contenuta nel corpo.

Caratteristiche dell’embodiment

E’ un processo che consente all’individuo di riconoscere il proprio corpo come appartenente a se stesso. E di avere la capacità di attribuire al proprio corpo. Ad esempio, strumenti. Ciò accade grazie alla mente . Infatti, attraverso la mente è possibile sviluppare la consapevolezza del proprio corpo ed ‘un senso coerente di noi stessi nel mondo e in relazione con gli altri’.

In tal modo, il corpo è valutato come il mezzo attraverso cui l’esistenza umana è aperta a tutte le proprie possibilità.

Natura dell’embodiment

Così, l’embodiment è strettamente connesso alla consapevolezza corporea. Come pure alla mente.

Esso ha una doppia natura:

  • percettiva, ovvero considerando un oggetto, esso è incorporato nell’immagine corporea del soggetto;
  • motoria, quando l’oggetto è incorporato nello schema corporeo del soggetto e di fatto diventa estensione del corpo, come nel caso di utilizzo di strumenti.

Esso deriva dall’unione di tre sistemi di feedback sensoriali, cioè da quelle informazioni sensoriali che sono originate dalle conseguenze di un atto motorio e che segnalano come l’atto è stato eseguito.

Questi tre sistemi sono:

  • esterocezione, in riferimento all’esperienza sensoriale dell’ambiente esterno facilitata dai neuroni sensoriali che viaggiano dalla periferia del corpo, cioè occhi, orecchie, naso, lingua, pelle fino al cervello;
  • propriocezione, che si riferisce alla risposta sensoriale della posizione del corpo in relazione alla gravità. Quindi, se si è seduti o in piedi, o ci si sta piegando o si sta camminando;
  • interocezione, che coinvolge l’esperienza sensoriale del corpo interno. Comprende un senso di fame, sete, sonnolenza, vigilanza, temperatura corporea, tensione, dolore o irrequietezza. Dunque, fornisce una risposta rispetto all’esperienza emotiva interna.

Questi tre sistemi sensoriali creano un senso di sé.

L’embodiment oggi

Partendo da questo processo e tali caratteristiche, che restano l’essenza dell’embodiment, oggi rappresenta qualcosa in più. Si parte dal concetto di ‘embody’, per cui l’individuo ‘incarna’ qualcosa quando ne trae esperienza diretta e quando crede in ciò che fa.

Si parla oggi delle riflessioni, delle sensazioni e delle emozioni. Altresì, il riferimento è alla capacità di ‘sentirsi’ attraverso il movimento e le sensazioni interne del corpo.

L’embodiment rappresenta il processo secondo cui l’individuo può usare il corpo per avere esperienza della mente e può usare la mente per avere esperienza del corpo. Mediante l’aspetto del movimento che è possibile fare esperienza della mente e del corpo. Da ciò deriva la sensazione di se stessi.

In tal modo, l’embodiment è la pratica di assistere alle proprie sensazioni.

Embodiment e consapevolezza del corporea

La consapevolezza del corpo ha la funzione di guidare la propria esistenza per sentirsi responsabili durante la propria vita. Dalla consapevolezza del corpo deriva l’empatia. Come pure funziona da supporto per prendere decisioni sane e nel rapportarsi con gli altri.

Inoltre, è possibile applicare l’embodiment alle pratiche di mindfulness e di movimento. Ciò permette di risvegliare la consapevolezza del corpo e di trasformarlo in strumento di guarigione.

Legame mente-corpo

Il legame tra la mente e il corpo influenza i processi cognitivi ed emotivi dell’individuo. Nello specifico, come le persone ragionano e costruiscono concetti. Ancora, come prendono decisioni e risolvono problemi, e regolano le emozioni. Infatti, questi aspetti sono condizionati da come si percepiscono gli stimoli e dalle relazioni con l’ambiente esterno.

Qui trova ragion d’essere il concetto di ‘mente incarnata’. Infatti, in tal modo è possibile considerare i processi di pensiero e i meccanismi emotivi come ‘incarnati’, ovvero strettamente collegati alle sensazioni e alle reazioni motorie che avvengono a livello fisico.

Conclusioni

Praticare l’embodiment significa prestare attenzione al proprio respiro e a eventuali tensioni. Come pure come ci si sente e se si avverte qualche emozione in particolare. Mentre si fanno queste riflessioni, può accadere che si senta il bisogno di muoversi. Entra in campo l’autoregolazione, che è un processo di risposta efficace alle emozioni o agli stati di eccitazione nel corpo.

Non vanno ignorate ma comprese. Infatti ignorandole, è possibile che si ignorino anche i propri bisogni fino alla comparsa di ansia. Invece controllando le proprie sensazioni, si mantiene la consapevolezza di ciò che è necessario per mantenere l’equilibrio.

https://www.periodicodaily.com/il-risveglio-mente-corpo-per-il-benessere/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles