martedì, Aprile 15, 2025

Emanuela Orlandi e Mirella Gregori furono rapite dalla Stasi 

Secondo il giudice Ilario Martella, Emanuela Orlandi e Mirella Gregori furono rapite dalla Stasi. Un rapimento commissionato dalle autorità bulgare.

Emanuela Orlandi e Mirella Gregori rapite su commissione?

Sarebbero state sequestrate e sacrificate dai servizi segreti dell’ex Ddr su richiesta delle autorità bulgare. A tirarli in ballo all’epoca fu Memeth Ali Agca, il terrorista turco che sparò al Papa quel 13 maggio del 1981 in Piazza San Pietro. L’ex Ddr lo avrebbero fatto su commissione delle autorità bulgare, per distogliere l’attenzione dalla responsabilità dei bulgari nell’attentato a Giovanni Paolo II. L’ex procuratore della Repubblica ha maturato questa sua tesi dopo aver diretto entrambe le indagini, sia quella sulla pista bulgara nell’attentato al Papa polacco, che quella sulle due ragazzine scomparse dal centro di Roma nel 1983.

Tante organizzazioni hanno rivendicato il rapimento di Emanuela Orlandi, perché i bulgari sarebbero i veri responsabili?

Siamo nel territorio delle tesi, ma è plausibile un elemento internazionale nel rapimento delle ragazze? Il Vaticano è quello maggiormente indagato e sospettato, del resto i suoi sgherri sono in grado di fare tutto: uno dei migliori servizi segreti, bravissimi nel sapere e coercizzare, straordinari nel mistificare, spesso si allineano con agenzie estere super rispettose del sacro piede. “Sin dal febbraio del 1982, gli alti gradi bulgari erano preoccupati per il coinvolgimento del loro Paese nell’attentato al Papa. Quando poi si è arrivati ad accertare da parte mia la complicità di Balkanair Antonov, c’è stata una presa di posizione e le autorità Bulgare. Si sono rivolte alla Stasi con cui hanno iniziato a collaborare intensamente. Hanno attuato delle misure per distrarre l’opinione pubblica: i rapimenti di Mirella Gregori e Emanuela Orlandi. Hanno preso le due ragazze per distogliere l’attenzione da Antonov che intanto era in galera. E ha funzionato. Hanno inchiodato la gente a delle fantasie. Poi hanno iniziato con i messaggi al presidente della Repubblica e ai familiari”.

Emanuela Orlandi e Mirella Gregori veramente rapite su commissione?

Ma allora chi è che si è affidato alla criminalità romana? Secondo le ricostruzioni più attendibili, il Vaticano avrebbe agito sul territorio italiano usufruendo dei benefici e favori dei loro amici della Banda della Magliana. Che sia stata la Stasi o direttamente il Vaticano, risulta probabile che in fase esecutiva, abbiano chiesto aiuto alla criminalità italiana. È da allocchi pensare che tutti i telefonisti, da Mario e Pierluigi all’Amerikano abbiano agito per conto loro. Tutti avevano le stesse informazioni. La storia è molto intricata e solo un’organizzazione perfetta come la Stasi avrebbe potuto metterla in atto. I rapimenti delle ragazze sono interdipendenti rispetto all’attentato a Wojtyla e ad Antonov.

Attenersi ai fatti…

Secondo le indagini e i riscontri con fonti esterne, bisogna attenersi a questa tesi della Stasi. C’è un messaggio in russo in cui il capo della Stasi Mielke e il ministro bulgaro, brindano all’assoluzione degli altri esecutori dell’attentato al Papa. Le accuse contro Antonov caddero per insufficienza di prove. Hanno brindato all’attuazione del loro disegno e all’essere usciti immuni da eventuali complicità. Quindi sembra plausibile la pista internazionale anche se, sembra altresì plausibile che, tutto il lavoro sporco fatto sul territorio, sia stato sbrigato dalla criminalità romana in unione con messi della curia.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles