L’europeista Ivan Korcok vince il primo turno alle elezioni presidenziali in Slovacchia. Korcok ha battuto Peter Pellegrini. Sostenuto dal primo ministro Robert Fico, Pellegrini è considerato il favorito per diventare il prossimo presidente della Slovacchia.
Elezioni Slovacchia: vince l’europeista Korcok
Si sono chiusi i seggi del primo turno delle elezioni presidenziali in Slovacchia. Il paese sembra destato ad andare al ballottaggio, che si terrà il 6 aprile. Nessuno degli 11 candidati ha infatti ottenuto oltre il 50% dei voti. A sorpresa ha tuttavia vinto il primo turno Ivan Korcok, ex ministro degli Esteri slovacco filo-UE e filo-ucraino, con il 42,5% dei voti. Korcok ha battuto il favorito il candidato filo-russo, populista e sostenuto dal primo ministro Robert Fico, Peter Pellegrini, che ha ottenuto il 37,1% dei voti.
Il vincitore al ballottaggio sostituirà l’attuale presidente Zuzana Caputova, che si è scontrata molto spesso con il primo ministro Fico. Nel suo ultimo grande scontro con Fico, Caputova ha usato i suoi poteri presidenziali per contestare la legislazione che avrebbe indebolito la lotta del paese contro la corruzione e la criminalità organizzata.
Fico è tornato al potere in ottobre dopo che il suo partito Smer ha vinto le elezioni generali. Si è dimesso nel 2018 tra accuse di corruzione e l’omicidio di un giornalista che stava indagando sulla corruzione del governo. Fico è stato accusato di aver consentito alle reti criminali e alla corruzione di prosperare durante il suo mandato tra il 2012 e il 2018, e molte figure a lui vicine sono state indagate. Negli ultimi mesi, la spinta del nuovo governo Fico a modificare il codice penale ha portato migliaia di persone nelle strade in segno di protesta. Ulteriroi manifestazioni sono state indette nelle ultime settimane quando sono emresi i piani del governo Fico per prendere il controllo dei media.
Korcok, che probabilmente affronterebbe una forte opposizione da parte del partito di Fico se eletto, ha affermato che è importante che al nuovo presidente venga dato un forte mandato da parte degli elettori. Sebbene l’incarico abbia carattere prevalentemente cerimoniale, il presidente slovacco ratifica i trattati internazionali, nomina gli alti giudici ed è il comandante in capo delle forze armate.
Leggi anche: Slovacchia: proteste contro il piano di rinnovamento dell’emittente pubblica