Aperte le urne per le elezioni in Portogallo. I due principali partiti di centrodestra e centrosinistra sono appaiati nei sondaggi. Si teme un boom del partito di estrema destra Chega.
Elezioni Portogallo: aperte le urne
Aperte le urne per le elezioni legislative in Portogallo. Gli elettori sono chiamati alle urne per eleggere 230 deputati dell’Assemblea nazionale. Le elezioni sono state indette anticipatamente dopo che il primo ministro uscente, il Socialista António Costa, si è dimesso a seguito di un’indagine sulla corruzione del suo governo. I due principali partiti portoghesi sono il Partito Socialista (PS), ora guidato dall’ex ministro delle Infrastrutture Pedro Nuno Santos, e il Partito Socialdemocratico (PSD) di centrodestra, guidato da Luís Montenegro, che in vista del voto ha creato una coalizione elettorale con alcuni partiti di destra chiamata Alleanza democratica (AD). Il PS e il PSD sono due partiti moderati che su alterano al potere in Portogallo da decenni.
Gli ultimi sondaggi mostrano che i Socialisti e i Socialdemocratici sono molto vicini. Secondo un sondaggio pubblicato venerdì dal settimanale Expresso, l’AD ha il 31% dei voti, appena davanti al PS, che ha il 30%. Secondo gli analisti, il risultato finale dipenderà molto sia dagli indecisi sia dai risultati del partito di estrema destra Chega, guidato André Ventura. Tutti i sondaggi danno infatti Chega in crescita tra il 16% e il 19%.
L’estrema destra in Portogallo
In Portogallo, l’estrema destra non è riuscita finora ad avere un grande impatto. Tuttavia le elezioni anticipate si tengono in un momento di malcontento verso i principali partiti di centrosinistra e di centrodestra, causato soprattutto da diversi scandali per corruzione. Sotto la guida socialista, l’economia del Portogallo ha registrato tassi di crescita solidi, superiori al 2% annuo, tranne durante la crisi indotta dalla pandemia nel 2020. Tuttavia, il Portogallo è ancora uno dei paesi più poveri dell’Europa occidentale, con molte persone che lottano per arrivare a fine mese a causa dei bassi salari e della crisi immobiliare.
Sebbene Ventura non sembri avere alcuna possibilità di diventare primo ministro, potrebbe svolgere un ruolo decisivo nei colloqui di coalizione dopo le elezioni. Il leader del Chega è noto per la sua retorica anti-immigrazione e promette di sostituire i partiti tradizionali, sradicare la corruzione e ridurre il carico fiscale. Chega è il primo partito di estrema destra ad ottenere una rappresentanza nel parlamento portoghese da quando un colpo di stato militare nel 1974 rovesciò decenni di dittatura di destra.
Leggi anche: Elezioni Portogallo: chi succederà a Costa?