Si sono concluse le elezioni in Germania. Oltre il 76% degli aventi diritto si è recato alle urne. I socialdemocratici dell’SPD si aggiudicano la vittoria con il 25,7% dei consensi. Al secondo posto la CDU/CSU, che privata di Angela Merkel ha perso otto punti percentuali rispetto a quattro anni fa, ottenendo un consenso ai minimi storici (24,1%). Sia il candidato dell’SPD, Olaf Scholz, che quello della CDU Armin Laschet rivendicano il diritto di formare un governo.
Elezioni in Germania: cos’è successo?
I socialdemocratici hanno vinto le elezioni del Bundestag. Secondo i risultati finali dell’ufficio elettorale federale, l’SPD ha ottenuto il 25,7% di consensi. Una grande vittoria se si pensa che all’inizio dell’estate il partito era al terzo posto nei sondaggi con il 15%. La CDU/CSU ha ottenuto invece il 24,1% dei consensi. Un risultato ai minimi storici dopo 16 anni di governo della cancelliera Angela Merkel. I Verdi hanno ottenuto il miglior risultato a livello federale con il 14,8% dei consensi, anche se è un dato al di sotto delle aspettative. Aumenta invece il consenso l’FDP che ottiene l’11,5% rispetto al 10,7% delle scorse elezioni. Perde consenso il partito di estrema destra AfD che ottiene il 10,3% rispetto al 12,6% di quattro anni fa. Tuttavia va sottolineato che diventa il primo partito in Turingia e in Sassonia. La sinistra di Linke scivola al 4,9% perdendo 4 punti percentuale rispetto alle scorse elezioni (9,2%). La Linke, seppure al di sotto della soglia di sbarramento del 5%, resta comunque rappresentata nel Bundestag perché ottiene tra mandati diretti.
Scholz e Laschet rivendicano la Cancelleria
Sia il candidato dell’SPD, Olaf Scholz, che quello della CDU, Armin Laschet, hanno rivendicato il diritto di formare un governo. Scholz ha affermato: “Gli elettori mi vogliono cancelliere. Formerò un nuovo governo al più presto”. “Risultati deludenti, ha pesato l’addio della Merkel, ma siamo pronti a guidare una coalizione con Verdi e Liberali”, ha ribattuto Laschet. Entrambi i leader si battono per formare una coalizione con i Verdi e l’FDP. Le coalizioni più probabili infatti sembrerebbero essere Giamaica o Semaforo. La coalizione Giamaica vedrebbe un’alleanza tra CDU/CSU, Verdi e FDP. Invece quella Semaforo vedrebbe un’alleanza tra SPD, Verdi e FDP. Ora dovranno iniziare le trattative, che si prevedono potrebbero essere lunghe. I Verdi infatti preferirebbero allearsi con l’SPD, mentre il leader dell’FPD Christian Lindner ha confermato la sua preferenza per una coalizione con la CDU.
La maggioranza del Bundestag cambierà notevolmente rispetto alle scorse elezioni. La distribuzione dei seggi, riportata dall’ufficio elettorale, è così: SPD 206 (153 nel 2017); CDU/CSU 196 (246 nel 2017); Verdi 118 (67 nel 2017); FDP 92 (80 nel 2017); AfD 83 (94 nel 2017); Linke 39 (69 nel 2017).
Le elezioni locali a Berlino
Nelle elezioni per il rinnovo del parlamento locale a Berlino hanno vinto i socialdemocratici dell’SPD. La SPD e la candidata Franziska Giffey hanno ottenuto il 21,4% dei consensi, come reso noto dalla commissione elettorale al termine del conteggio dei voti. Ai Verdi di Bettina Jarasch, il 18,9% dei voti, mentre la Cdu si ferma al 18,1%. Seguono la Linke, con il 14% dei voti, l’Afd con l’8% e la FDP con il 7,1%.
Leggi anche: Elezioni in Germania: l’SPD di Olaf Scholz in vantaggio