giovedì, Aprile 17, 2025

Elezioni Grecia: Mitsotakis ottiene la maggioranza assoluta

Si sono concluse le elezioni in Grecia e il partito Nea Dimokratia del primo ministro uscente Kyriakos Mitsotakis ha ottenuto una vittoria schiacciante e la maggioranza assoluta. “Non mi aspettavo un mandato così forte”, ha detto Mitsotakis. Il suo sfidante, Alexis Tsipras del partito di sinistra Syriza, distante oltre 20 punti percentuali.

Elezioni Grecia: Mitsotakis ottiene una schiacciante vittoria

Schiacciante vittoria per il partito conservatore Nea Dimokratia alle elezioni in Grecia. Il partito ha ottenuto il 40,52% dei voti e ora, con 158 seggi su 300, il primo ministero Kyriakos Mitsotakis potrà governare senza la necessità di formare coalizioni. “Oggi ci godremo la vittoria per un po’, ma da domani ci rimboccheremo le maniche e continueremo a impegnarci per costruire una Grecia più prospera. Grazie per questo grande onore, domani sorgerà un giorno migliore per tutti”, ha detto Mitsotakis. “Quando ho mosso i primi passi in politica, 20 anni fa, non mi aspettavo di avere un mandato così forte. Ho lavorato duramente, cercando di imparare dai miei errori, ma non avrei potuto farlo senza i miei colleghi”, ha aggiunto.

Tsipras distante di 20 punti

La sinistra di Syriza, guidata da Alexis Tsipras, ha ottenuto il 17,84% e 48 seggi. Tsipras ha ammesso la sconfitta e ha detto di assumersi “le responsabilità” del pessimo risultato. “Va da sé che in questo processo di ricostruzione sarò il primo a sottopormi al giudizio dei membri del partito”, ha detto Tsipras. I socialisti del Pasok hanno ottenuto l’11,85% con 32 seggi, i comunisti del Kke il 7,69% con 20 seggi e il partito Spartiates il 4,64% con 12 seggi. L’ingresso degli “spartani” in Parlamento segna il ritorno dell’estrema destra appoggiata dagli ex militanti di Alba Dorata, ex partito considerato oggi un’organizzazione criminale. La formazione di estrema destra nota per le sue posizioni anti-migranti, Soluzione Greca, ha ottenuto il 4,48% e 12 seggi. Superano per la prima volta la soglia di sbarramento anche il partito Niki (Vittoria), con il 3,69% e 10 seggi e il Partito Rotta di Libertà di ispirazione antisistema con il 3,17% dei voti e 8 seggi.


Leggi anche: Elezioni Grecia: trionfo del partito conservatore

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles