Alle elezioni in Germania vince il blocco di centrodestra CDU/CSU. Il leader della CDU Frederich Merz sarà il prossimo cancelliere. Cresce il partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD).
Elezioni Germania: vince il blocco CDU/CSU
Si sono concluse le elezioni in Germania. Il partito di centrodestra CDU/CSU è pronto a tornate al potere. Il blocco ha infatti ottenuto la vittoria alle elezioni aggiudicandosi il 28,6% dei voti. Si prevede che Frederich Merz diventerà il prossimo cancelliere della Germania. Conservatore convinto che non ha mai ricoperto una carica governativa, Merz guiderà la più grande economia d’Europa. Al secondo posto è arrivato il partito Alternative für Deutschland (AfD) con il 20,8% dei voti, un risultato senza precedenti per il partito di estrema destra.
Le elezioni hanno segnato una sconfitta storica per il partito socialdemocratico (SPD) di centrosinistra in carica, che è arrivato terzo con il 16,4%. Anche i Verdi ambientalisti e il Partito della sinistra sono entrati nel Bundestag con rispettivamente l’11,6% e l’8,8%. Il Partito Liberale Democratico (FDP) di centro e l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW), di sinistra e scettica nei confronti dell’Ucraina, non sono riusciti a superare la soglia del 5% necessaria per ottenere la rappresentanza parlamentare.
Dichiarando la vittoria, Merz si è rivolto ai sostenitori nel centro di Berlino è ha detto che la Germania ha bisogno subito di un governo affidabile. “Voglio dire una cosa ai nostri avversari. Abbiamo affrontato una dura campagna elettorale, sulla politica economica come sull’immigrazione. Ma ora dobbiamo parlarci fra di noi, per formare un governo in grado di agire. Il mondo fuori non aspetta noi e non potrà aspettare che si svolgano lunghe trattative, dobbiamo procedere veloci. Il mondo deve percepire che la Germania viene governata di nuovo in modo affidabile”, ha detto Merz.
Nel frattempo, il cancelliere uscente Olaf Scholz ha ammesso la sconfitta. “Quella di stasera è una amara sconfitta. E questo va detto in modo chiaro. Ma sulla base di questo risultato dobbiamo andare avanti insieme”, ha detto Scholz. L’SPD ha ottenuto il suo peggior risultato dal 1887. Il precedente minimo storico era il 18,3% del 1933, prima di essere bandito sotto il regime nazista.
Verso la Große Koalition?
Merz ora dovrà formare un governo di colazione visto che la CDU/CSU non ha raggiunto i 316 seggi necessari per formare un governo. È probabile che in Germania tornerà la Große Koalition, il modello di governo a larghe intese noto in tutto il mondo. Il blocco di centrodestra CDU/CSU e i Socialdemocratici dell’SPD hanno i numeri sufficienti per costituire insieme una maggioranza (328 parlamentari su 630).
Leggi anche: Elezioni Germania: Friedrich Merz preso di mira dalla disinformazione filo-russa