Si avvicina il giorno delle elezioni in Germania, che si terranno il 23 febbraio. Scopriamo come funziona il sistema elettorale tedesco.
Elezioni Germania: come funziona il sistema elettorale?
Si avvicina il giorno delle elezioni federali in Germania. Ma come funziona il sistema elettorale tedesco? Il sistema elettorale tedesco combina un sistema di voto duale, che combina la designazione dei singoli candidati, con un sistema di distribuzione proporzionale tramite liste, all’interno di un complesso equilibrio che, dopo l’ultima riforma, consente al Bundestag, la camera bassa del Parlamento, di avere nuovamente un numero fisso di seggi.
Agli elettori tedeschi verrà consegnata una scheda elettorale nella quale dovranno indicare, nella prima colonna, un solo candidato legato alla loro circoscrizione regionale. In genere, i candidati che hanno ricevuto il maggior numero di voti otterranno i loro seggi direttamente, in modo che tutti i territori possano essere rappresentati in uno dei 299 seggi riservati a questo modello. Il secondo voto, quello con il peso maggiore in termini reali, spetta alla lista presentata dai partiti. Attraverso la cosiddetta regola Sainte-Laguë, che a differenza della legge d’Hont non penalizza tanto le formazioni minoritarie, si stabilisce una distribuzione proporzionale, pur fissando una serie di soglie minime. Affinché un partito possa entrare nel Bundestag, deve ottenere almeno il 5% dei voti a livello nazionale o tre vittorie assolute, così che se soddisfa uno di questi due fattori può ottenere un gruppo parlamentare.
Leggi anche: Elezioni Germania: chi sono i partiti e i loro candidati?