giovedì, Aprile 17, 2025

Elezioni Germania: chi sono i partiti e i loro candidati?

Il 23 febbraio si terrano le elezioni anticipate in Germania. Chi sono i partiti e i loro candidati? Chi è in testa negli attuali sondaggi?

Germania: chi sono i partiti e i loro candidati alle elezioni?

Il 23 febbraio si terrano le elezioni in Germania. Il Paese si dirige verso il voto con l’ascesa del partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD). Ma chi sono i partiti e i candidati alle elezioni? Il Partito Socialdemocratico (SPD) ha candidato il l’attuale cancelliere Olaf Scholz, mentre il partito dei Verdi l’attuale vicecancelliere Robert Habeck. I due partiti sono rimasti piuttosto stabili nei sondaggi (16%), dietro i loro avversari conservatori e di estrema destra. Tuttavia, sperano in uno slancio dell’ultimo minuto simile a quello che ha dato la vittoria alla SPD nel 2021.

Il partito conservatore Unione Cristiano-Democratica (CDU) insieme al suo partito gemello Unione Cristiano-Sociale (CSU) hanno come candidato Frederich Merz. I conservatori sono attualmente in testa nei sondaggi, ma probabilmente avranno bisogno di un partner di coalizione, poiché il blocco CDU/CSU è attualmente previsto che vinca solo circa il 30% dei voti.

Il partito di estrema destra destra Alternative für Deutschland (AfD) ha candidato Alice Weidel. L’AfD è attualmente secondo nei sondaggi, con circa il 20%. La possibilità che l’AfD possa governare è tuttavia scarsa poiché tutti gli altri partiti del Bundestag hanno espresso il loro rifiuto di collaborare con l’AfD.

Il Partito Liberale Democratico (FPD) non ha nominato un candidato ufficiale a cancelliere, ma il candidato in cima alla lista del partito è Christian Linder.  L’FPD ha visto crollare il suo sostegno, passato da oltre l’11% nel 2021 a meno del 5% nei sondaggi recenti. Ciò significa che il partito neoliberista, che in precedenza governava con la SPD e i Verdi in una coalizione prima di ritirarsi, si trova ad affrontare la possibilità di non raggiungere la soglia che blocca i partiti più piccoli.

I due partiti rimanenti che potrebbero contribuire a formare il Bundestag a febbraio sono il socialista Left Party e la Sahra Wagenknecht Alliance (BSW) . Il BSW si è separato dal Left Party a gennaio 2024. Sebbene entrambi siano nominalmente partiti di sinistra, il BSW ha assunto una serie di posizioni tradizionalmente di destra, come la sua posizione contro l’immigrazione. Il BSW ha un sostegno particolarmente elevato a est ed è visto come potenzialmente in grado di sottrarre voti non solo alla sinistra, ma anche all’AfD. Entrambi i partiti si aggirano attorno alla soglia del 5%. Sebbene non sia un candidato ufficiale a cancelliere, Jan van Aken guida la Sinistra come uno dei co-leader del partito. Il BSW ha invece candidato Sahra Wagenknecht.


Leggi anche: Germania al voto: l’ascesa dell’AfD e il dilemma della CDU

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles