martedì, Aprile 15, 2025

Elezioni europee 2024: oggi aperte le urne in Italia

Al via le elezioni europee 2024. Nei 27 stati membri le elezioni europee si svolgeranno tra il 6 e il 9 giugno. Le urne in Italia saranno aperte tra le 15 e le 23 di oggi, sabato 8, e dalle 7 alle 23 di domenica 9.

Aperte le urne per le elezioni europee 2024

Oggi sono aperti i seggi per le elezioni europee. In Italia i seggi si aprono alle 15 di oggi e chiuderanno alle 23 di domani, domenica 9 giugno. Alle urne sono chiamati tutti i cittadini italiani che hanno compiuto il 18° anno di età. La legge elettorale europea prevede che tutti i Paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. In Italia esiste una soglia di sbarramento del 4% e gli elettori possono esprimere da una a tre preferenze, rispettando però l’alternanza di genere, pena l’annullamento della seconda o della terza scelta. Sono eletti i candidati che otterranno il maggior numero di preferenze nella propria lista: in caso di parità si privilegia chi è più in alto in lista.

L’Italia eleggerà 76 eurodeputati. Per garantire la proporzionalità il territorio nazionale è suddiviso in cinque circoscrizioni elettorali sovra-regionali che eleggono un numero di deputati in proporzione agli abitanti. La circoscrizione Nord-Occidentale comprende Valle d’Aosta, Liguria, Piemonte e Lombardia ed esprime 20 seggi. La Nord-Occidentale comprende Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto ed esprime 15 seggi. La circoscrizione Centrale è composta da Lazio, Marche, Toscana e Umbria ed elegge 15 seggi. La circoscrizione Meridionale comprende Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia ed elegge 18 seggi. Infine la circoscrizione Isole comprende Sardegna e Sicilia ed elegge 8 seggi.

I partiti italiani e gruppi europei

L’appartenenza dei vari partiti italiani ai gruppi europei:

Partito popolare europeo (PPE, centrodestra): Forza Italia e Südtiroler Volkspartei

Socialisti e Democratici (S&D, centrosinistra): Partito democratico

Renew Europe (liberali): Azione, +Europa, Italia Viva

Verdi/Alleanza libera europea (ambientalisti): Europa Verde

Conservatori e riformisti (ERC, destra): Fratelli d’Italia

Identità e democrazia (ID, estrema destra): Lega

La sinistra (GUE/NGL, sinistra/estrema sinistra): Sinistra Italiana

Non iscritti: Movimento 5 Stelle


Leggi anche: Elezioni europee: nei Paesi Bassi lotta serrata tra estrema destra e centrosinistra

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles