Alle elezioni in Ecuador è stato rieletto il presidente conservatore Daniel Noboa. La sua rivale, la candidata di sinistra Luisa González, ha chiesto il riconteggio.
Elezioni Ecuador: rieletto il presidente Daniel Noboa
Il presidente in carica Daniel Noboa è stato rieletto presidente dell’Ecuador. Noboa è riuscito a sconfiggere con un margine considerevole la sua rivale, la candidata di sinistra Luisa González, al ballottaggio per le presidenziali. Il candidato dell’ADN ha ricevuto il 56% dei voti, mentre González ha ottenuto il 44% dei voti. González ha dichiarato ai sostenitori che avrebbe chiesto un riconteggio, definendolo “il peggior e più grottesco broglio elettorale nella storia dell’Ecuador”.
Gli elettori sono preoccupati soprattutto per la violenza e l’aumento della criminalità legati al traffico di cocaina prodotta nei vicini Colombia e Perù. Omicidi, contrabbando di armi, furti di carburante, estorsioni e altri crimini commessi da gruppi criminali locali alleati con i cartelli messicani e la mafia albanese sono aumentati, mentre l’economia ha faticato a riprendersi dopo la pandemia. Anche la disoccupazione è aumentata. Da quando è salito al potere, Noboa ha dovuto affrontare sfide significative. È aumentata la violenza legata alla droga, lasciando l’Ecuador con uno dei tassi di omicidi più alti della regione. Noboa ha dichiarato un “conflitto armato interno” e ha schierato forze militari per combattere le bande criminali, misure che sono state criticate per le potenziali violazioni dei diritti umani.
Il governo di Noboa ha dovuto affrontare anche sfide economiche. Il paese ha dovuto affrontare una contrazione del PIL dell’1,5%, un aumento della povertà e prolungate interruzioni di corrente, che hanno portato a critiche sulla gestione economica del governo. Il governo Noboa ha dovuto affrontare anche tensioni diplomatiche. Nell’aprile 2024, la polizia ecuadoriana ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, spingendo il Messico a sospendere le relazioni diplomatiche con l’Ecuador.
I progressi del governo Noboa
Il governo Noboa ha tuttavia fatto anche qualche progresso. Nonostante la situazione resti critica, si è registrata una leggera diminuzione del tasso di omicidi dopo l’attuazione di misure di sicurezza più severe. Noboa è riuscito a rafforzare la cooperazione con gli USA sulle questioni di sicurezza e sulla lotta al narcotraffico, cercando supporto finanziario e logistico. Il governo Noboa ha anche avviato processi per migliorare l’efficienza del sistema giudiziario e combattere la corruzione nelle istituzioni pubbliche.
Leggi anche: Elezioni Ecuador: Noboa e González al ballottaggio