Alle elezioni di Berlino i socialisti dell’SPD ottengono il peggior risultato dal 1920. Il centrodestra torna a vincere le elezioni per la prima volta dal 1999, ma non è chiaro se la CDU riuscirà a formare un governo. Sconfitta storica quella dell’SPD, che vede anche la sindaca uscente Franziska Giffney battuta nello scontro diretto per il collegio elettorale di Neukölln a favore del suo avversario della CDU, Olaf Schenk.
Elezioni Berlino: storica sconfitta per i socialisti dell’SPD
Sconfitta per i socialisti dell’SPD alle elezioni di Berlino. Il partito del cancelliere Olaf Scholz ha ottenuto “solo” il 18,4% dei consensi. Si tratta del peggior risultato dal 1920. E ora c’è il rischio concreto che il partito perda il governo della capitale che controllava da 22 anni. Grande giornata invece per i conservatori della CDU, che ottengono il 28,2% dei consensi, il 10% in più rispetto alle scorse elezioni. Tuttavia, non è chiaro se il CDU riuscirà a formare un governo. Nei prossimi giorni c’è da aspettarsi una difficile trattativa fra i partiti. Stando alle proiezioni, la sinistra della Linke avrebbe ottenuto il 12,2% e potrebbe collaborare a formare un esecutivo in una squadra con SPD e Verdi, che hanno ottenuto il 18,4% dei consensi. Un buon risultato arriva anche all’ultradestra di Afd, con il 9,1%. Mentre i liberali sono a rischio, con un 4,6% che li dà sotto la soglia del 5% prevista per l’ingresso nel parlamento berlinese.
Le possibili coalizioni
Secondo i risultati, la coalizione rosso-rosso-verde (SPD, Linke, Verdi) avrebbe largamente la maggioranza per governare. Dovrebbe quindi trovare un candidato sindaco. Ma i numeri dicono che anche la CDU potrebbe guidare una nuova coalizione con l’SPD o con i Verdi. Il leader della CSU Markus Söder ha chiesto che un nuovo governo statale della capitale sia sotto la guida della CDU. “Non c’è assolutamente alcuna legittimità per la continuazione del governo rosso-rosso-verde. In realtà sarebbe un capovolgimento dei risultati elettorali, un grave disprezzo per la democrazia se SPD, Verdi e Sinistra formassero di nuovo una coalizione”, ha detto Söder
Leggi anche: Elezioni Germania: oggi si decide sul futuro dell’era post-Merkel