mercoledì, Aprile 16, 2025

Elbphilharmonie: Last Generation si incolla al podio

Negli ultimi mesi, gli attivisti climatici hanno sicuramente attirato l’attenzione del mondo. Hanno imbrattato capolavori di Van Gogh e Monet con zuppa o purè di patate e si sono incollati alle cornici. L’ultima manifestazione di protesta è avvenuta nella sala concerti Elbphilharmonie di Amburgo la sera del 23 novembre.


BMW M1 decorata da Warhol imbrattata di farina


Perché gli attivisti hanno protestato a Elbphilharmonie

Proprio mentre la Sächsische Staatskapelle stava per iniziare il suo concerto, due attivisti climatici del movimento tedesco Last Generation sono saliti sul palco e si sono incollati al podio del Direttore. Hanno iniziato a chiedere resistenza a quella che vedevano come la politica climatica indecisa del Governo tedesco. Un video condiviso sul feed Twitter del gruppo mostra i militanti che indossano giubbotti di sicurezza e salgono sul palco. Hanno parlato così. “Proprio come c’è un solo concerto per violino di Beethoven, abbiamo solo un pianeta i cui confini ignoriamo così tanto che i disastri legati al clima stanno diventando più frequenti e mortali”. Poi hanno anche sottolineato che se i livelli dell’acqua continuano a salire, la stessa Elbphilharmonie, che si trova sul porto di Amburgo, sarebbe minacciata. L’Agenzia di stampa tedesca DPA ha riferito che la coppia è presi in custodia dopo qualce minuto.

Elbphilharmonie non è il primo incidente

Nelle ultime settimane, gli attivisti climatici di tutta Europa hanno preso di mira opere d’arte di spicco per trasmettere il loro messaggio sulla protezione ambientale. Da Pagliaio di Claude Monet ai Girasoli di Vincent van Gogh, l’arte inestimabile è attaccata per evidenziare l’emergenza climatica. Gli attivisti rischiano sanzioni.

Strage degli innocenti di Peter Paul Rubens

Alla fine di agosto, due uomini a Monaco si sono incollati a un dipinto di Rubens. Il personale del museo e la polizia hanno usato solventi per separare gli attivisti dalla cornice del 17° secolo. È danneggiato, così come il rivestimento murale, con danni pari a € 11.000 a quanto ha riferito l’Ufficio del Pubblico Ministero. Il 17 novembre il Tribunale distrettuale ha emesso un ordine di penalità.

Campbell’s Soup Cans di Andy Warhol oltre a Elbphilharmonie

All’inizio di novembre gli attivisti del gruppo Stop Fossil Fuel Grants hanno spruzzato lettere sul vetro che copre le stampe di Campbell’s Soup Cans di Andy Warhol. L’opera è in mostra alla National Gallery of Australia di Canberra. Un attivista ha gridato: “Siamo in un’emergenza climatica” prima di incollare una mano al vetro. Il pezzo di pop-art è pulito e successivamente riappeso.

La maja vestida e La maja desnuda di Francisco Goya

Il 5 novembre gli ambientalisti si sono incollati alle cornici di due dipinti classici di Francisco Goya al Museo del Prado di Madrid. Gli attivisti hanno disegnato: “+1,5 ° C” sul muro del museo, riferendosi all’obiettivo dell’Accordo sul clima di Parigi per limitare il riscaldamento globale. Il gruppo Futuro Vegetal (Plant Future) ha rivendicato la responsabilità, affermando che “l’ONU ha riconosciuto l’impossibilità” di mantenere l’obiettivo.

L’ultima cena di Leonardo da Vinci

Fortunatamente è solo una copia dell’inestimabile capolavoro di Leonardo da Vinci in mostra alla Royal Academy di Londra. Tuttavia durante un’azione di luglio, gli attivisti si sono appiccicati alla cornice dell’imitazione su tela de L’ultima cena. Simon Bramwell di Just for Oil ha detto che il lavoro è scelto perché risuona con il “fallimento delle colture” e la crescente malnutrizione legata ai cambiamenti climatici.

Statua antica del sacerdote Laocoonte e anche Elbphilharmonie

Due membri del gruppo di attivisti climatici italiani Ultima Generazione si sono incollati all’antica statua del sacerdote Laocoonte ai Musei Vaticani. Il sacerdote mise in guardia i suoi compagni troiani dal prendere il cavallo di legno lasciato dai greci fuori dalle porte della città. Allo stesso modo, anche gli appelli degli scienziati del clima di oggi cadono nel vuoto.

La ragazza con l’orecchino di perla di Johannes Vermeer

Just Stop Oil belga con l’obiettivo di porre fine a nuovi progetti di combustibili fossili, ha preso di mira un capolavoro del pittore olandese Johannes Vermeer. Una persona ha incollato le mani alla Ragazza con l’orecchino di perla che è dietro il vetro, un’altra al muro adiacente, mentre una terza ha lanciato zuppa contro l’opera. La scorsa settimana, due attivisti sono condannati a due mesi di carcere.

Elbphilharmonie ulteriore caso di protesta per il cambiamento climatico

Il 21 novembre gli attivisti hanno versato vernice arancione sulla statua Cavallo e cavaliere dell’Artista statunitense Charles Ray a Parigi. Hanno messo una maglietta sul pilota che recitava: “Abbiamo ancora 858 giorni”, che si riferisce al limite di tempo di tre anni per ridurre le emissioni di CO2. Il metodo di colpire l’arte ha effettivamente guadagnando l’attenzione globale. La rivista d’arte tedesca Monopol ha incluso gli attivisti climatici nella sua lista annuale dei 100 attori che giudica più importanti nel mondo dell’arte contemporanea, elencandoli al 19° posto. I Redattori del magazine non sono sempre d’accordo con le loro tattiche, ma ha concluso che gli attivisti “enfatizzano il valore dell’arte per la società”. Al primo posto della lista c’è l’attivista artistica Nan Goldin, mentre il collettivo artistico indonesiano Ruangrupa, che ha curato la controversa mostra d’arte Documenta del 2022, si colloca in seconda posizione.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles