mercoledì, Aprile 16, 2025

Effetti lockdown: gli italiani si sono mossi la metà, ma è boom di yoga e pilates

L’emergenza sanitaria, nel momento di massima allerta, ha radicalmente cambiato le abitudini degli italiani. Tra le tante quelle legate all’attività fisica.

Con il divieto, durante la fase 1, dello jogging all’aperto, gli sportivi e non, hanno dovuto rinunciare alle loro sane abitudini.

L’Italia, come Inghilterra e Stati Uniti d’America, ha vissuto un lockdown molto più rigido, rispetto agli altri Paesi.

Secondo Virtuoso, l’applicazione gratuita che incentiva e remunera le persone che mantengono uno stile di vita sano e salutare, c’è stato un crollo di oltre il 40% nei passi quotidiani dei cittadini Italiani.

Sono tanti i benefici dell’attività fisica praticata all’aperto

Il movimento all’aria aperta è un toccasana per il corpo e per la mente.

Secondo le direttive dell’OMS, recepite dal nostro Ministero della Salute, un soggetto adulto dovrebbe camminare per almeno 10mila passi al giorno e praticare 300 minuti di attività fisica a settimana. Abitudine che aiuta a prevenire patologie croniche future.

E’ scientificamente provato che l’attività fisica contribuisce a prevenire e a tenere sotto controllo diverse malattie tra cui diabete, patologie cardiovascolari, patologie muscolo-scheletriche e tumori.

L’attività fisica, attraverso l’aumento della produzione di endorfine, favorisce anche il benessere psico-fisico, migliorando l’umore. Tutti questi benefici risultano incrementati, se l’esercizio fisico viene svolto all’aria aperta.

Quali sono stati i comportamenti degli italiani durante il blocco?

La risposta viene da un’analisi statistica portata alla luce dai dati aggregati della piattaforma di Virtuoso. La startup, con i suoi oltre 150mila download, ha analizzato l’andamento dei passi giornalieri portando alla luce un grafico che racconta come si sono evolute le abitudini salutari degli utenti. 

Utilizzando l’app, gli utenti registrano il numero dei passi che fanno ogni giorno, l’attività sportiva, la qualità del loro sonno e il tempo dedicato alla meditazione.

Basandosi sul numero dei passi giornalieri, in media circa 7.400 per gli utenti, in rapporto alla media italiana di 5.300 secondo Nature, si è tracciata una “curva della salute” indicativa dei comportamenti degli italiani.

Curva tracciata a seconda delle indicazioni del governo e delle uscite dei vari Dpcm che si sono succeduti nel corso della settimane.

L’analisi è stata condotta su un periodo di tempo che inizia dal 1 Gennaio e termina il 5 maggio, il giorno successivo all’inizio della fase 2.

La curva evidenzia un crollo dell’attività motoria nella Fase 1, con un picco minimo il 22 marzo (-40%), giorno in cui è stato istituito il lockdown più severo. Per poi tornare, il 5 maggio, alla situazione pre-pandemia, con 7.361 passi medi. Nel primo giorno, dunque, di semi-libertà della Fase 2.

Secondo Coldiretti durante il Lockdown gli Italiani sono ingrassati di 2 kg. Un incremento del peso le cui ragioni sono da ricercare non solo in quanto e come abbiamo mangiato.

L’aumento della spesa ha dimostrato quanto gli italiani si siano dedicati alla cucina, sperimentando anche nuove ricette. Improvvisando piatti gourmet e della tradizione locale.

Chiusura forzata? Come sono cambiate le nostre abitudini alimentari

Uno stile di vita molto più sedentario, associato ad un’alimentazione più ricca e spesso irregolare, hanno decisamente contribuito ad allargare il giro vita e non solo.

L’app che ti paga per camminare

Una gran gratificazione per gli amanti dello jogging e delle passeggiate, ma anche un ottimo incentivo per chi ha sempre preferito il divano ad una camminata all’aria aperta.

Virtuoso è l’app che ti ricompensa per camminare.

La startup ha sviluppato la propria piattaforma per spingere gli utenti a scegliere uno stile di vita sano grazie a logiche di rewarding e gamification studiate con il dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Grazie ad una ricca collaborazione con il dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la start up è arrivata a raggiungere con successo gli obiettivi prefissati dai fondatori.

Collaborazione coadiuvata dal Prof. Gianluca Castelnuovo, che ha guidato la Start up nella costruzione degli schemi e delle metodologie utili a raggiungere con successo gli obiettivi prefissati.

Più chilometri fai, raggiungendo i diversi obiettivi, più sconti, voucher e premi ricevi.

Virtuoso ha l’obiettivo di cambiare radicalmente l’approccio alla Salute attraverso un originale connubio tra psicologia, tecnologia e coinvolgimento sociale. Oltre le migliaia di utenti che già utilizzano Virtuoso, moltissime aziende stanno sposando questo approccio con enormi benefici sui loro dipendenti”, come dichiarano i fondatori di Healthy Virtuoso. Andrea Severino, Nicola Tardelli e Lorenzo Asuni.

Se non si è molto allenati o non si ama correre, camminare con regolarità può costituire, dal punto di vista del benessere psico-fisico, una buona alternativa a running e jogging.  Camminare rilassa e libera la mente e, da soli o in compagnia, costituisce un vero e proprio toccasana.

Bastano quindici minuti al giorno per godere degli effetti benefici della camminata. Benefici che riguardano la salute delle articolazione e l’ossigenazione dei tessuti. Ma anche in termini di maggior tranquillità, miglioramento dell’umore e della qualità del sonno.

Cambiano le nostre abitudini e il sonno ne risente: quali sono i rimedi?

Boom di yoga e pilates

Le restrizioni in merito all’attività motoria all’aperto non hanno comunque fermato amanti e non dell’attività fisica.

Nonostante i minuti dedicati alla corsa e all’allenamento in bike siano crollati del 90%, l’app ha registrato un incremento del tempo dedicato allo yoga e al pilates.

Più forti con lo yoga. Benessere per corpo e mente

Pilates in gravidanza: tutti i benefici

L’app Virtuoso ha registrato un aumento dei minuti giornalieri dedicati dagli utenti allo Yoga e al Pilates superiore al 60% tra i mesi di Gennaio e Aprile.

Healthy Virtuoso è un’app nata da un gruppo di giovani determinati a contribuire in maniera proattiva alla salute collettiva.

L’applicazione è disponibile gratuitamente su iOS e su Android.

Fin dalla sua nascita, Virtuoso ha ricevuto un finanziamento per oltre mezzo milione di euro e attratto l’attenzione di numerose multinazionali interessate al panorama della prevenzione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles