martedì, Aprile 15, 2025

Eduscopio 2023. La classifica delle migliori scuole superiori

Ieri 22 novembre 2023 è uscita la nuova e decima edizione di Eduscopio.it della Fondazione Agnelli, con i dati aggiornati delle migliori scuole superiori in Italia che permettono di orientarsi nella scelta della scuola dopo la terza media, considerando anche che a gennaio gli studenti dovranno scegliere quella più adatta per il proprio futuro scolastico e per la propria istruzione e formazione futura. Come per Eduscopio 2022, diamo uno sguardo su alcune città italiane, tra cui Milano, Torino, Roma e Napoli. E scopriamo qual è la migliore scuola superiore d’Italia.

Ecco i nuovi dati di Eduscopio 2023

Eduscopio 2023, appuntamento immancabile con la classifica delle migliori scuole superiori italiane per restare aggiornati con i dati delle migliori scuole superiori. I risultati delle posizioni che le scuole raggiungono in classifica permettono di orientarsi nella scelta della scuola dopo la terza media. Da gennaio gli studenti italiani dovranno scegliere la scuola superiore più adatta per il proprio futuro scolastico. Come pure per la propria istruzione e formazione futura.

Il portale Eduscopio, dal 2014, ha come obiettivo supportare ‘gli studenti e le famiglie nella scelta del percorso di studi dopo la terza media’. Infatti, propone la classifica dei licei e degli istituti che preparano al lavoro. Questi ultimi sono:

  • gli istituti tecnico-tecnologico;
  • gli istituti tecnico-economico;
  • gli istituti professionali.

In tal senso, è un punto di riferimento perché i risultati sono suddivisi in base alle città italiane e sono aggiornati con i dati di circa 1.326.000 diplomati negli anni scolastici 2017/18, 2018/19, 2019/20 in circa 7.850 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.

L’Eduscopio 2023 con la classifica delle migliori scuole superiori arriva quest’anno alla decima edizione. Come pure con l’attività dedicata attraverso la piattaforma gratuita ‘Futuri’, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, dove ci si può orientare per i tre anni, sostenendo i docenti nella definizione del consiglio finale in uscita dalla scuola media, per il singolo studente.

La migliore scuola superiore d’Italia

La migliore scuola d’Italia è il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “Nervi-Ferrari” di Morbegno, in provincia di Sondrio. Qui il Latino è sostituito dall’Informatica. Per il secondo anno è ai vertici della classifica nazionale Eduscopio. In questo liceo si favorisce la partecipazione degli studenti ai progetti internazionali ‘Erasmus’ e sono attivi nell’orientamento in uscita. Come pure sono attenti all’aspetto della collaborazione tra docenti, genitori e studenti a all’importanza che assume l’affettività nell’apprendimento, tanto da aver già attivato questo progetto nel percorso educativo scolastico.

Le migliori scuole superiori di Milano per Eduscopio 2023

Per il Liceo Classico al primo posto, a Milano, c’è il Liceo Classico Statale “Giulio Casiraghi” di Cinisello Balsamo, che lo scorso anno si era posizionato al secondo posto. Al secondo posto, per il 2023, il Liceo Classico Statale “Giovanni Berchet”. Terzo il “Sacro Cuore” e quarto l’ “Alexis Carre”.

Mentre tra i Licei Scientifici al primo posto si trova l’ “Alessandro Volta” che scaccia dalla vetta il “Leonardo da Vinci”, che si aggiudica il secondo posto in classifica. Al terzo il “Sacro Cuore”. Al il “Vittorio Veneto”.

Fra i Licei linguistici, in testa alla classifica Eduscopio 2023 c’è “Manzoni Civica”. Per le Scienze Umane, al primo posto l’ “Istituto Maria Ausiliatrice”.

Le migliori scuole superiori di Torino

Tra i migliori Licei classici ci sono: “Camillo Benso di Cavour” al primo posto. “Vincenzo Gioberti” al secondo e “Vittorio Alfieri” al posto.

I migliori Licei scientifici di Torino sono “Edoardo Agnelli” al primo posto. “Altiero Spinelli” al secondo.

“Galileo Ferraris”, che quest’anno ha perso il primo posto, è sceso al terzo.

L’ “Istituto Maria Ausiliatrice” è al primo posto per Scienze Umane. “Elio Vittorini” al primo posto come Istituto Tecnico Economico.

Le migliori scuole superiori di Roma

A Roma la classifica dei Licei classici vede balzare in testa l’“Ennio Quirino Visconti”. Secondo il “Terenzio Mamiani” e terzo il “Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II” che arriva direttamente dall’ottavo posto ricoperto lo scorso anno. Fuori dal podio ancora il “Francesco Vivona”, quarto, che recupera qualche posizione rispetto alla settima dello scorso anno.

Tra i Licei scientifici romani, l’ “Augusto Righi” è ancora primo. Al secondo il “Camillo Cavour” e al terzo “Giovanni Battista Morgagni”. Entra in classifica il “Giovanni Peano”, in sesta posizione.

Circa i Licei di Scienze Umane, si posiziona al primo posto il

“Giordano Bruno”. Miglior Liceo linguistico è l’ “Edoardo Amaldi”, l’anno scorso in terza posizione.

Le migliori scuole superiori di Napoli

A Napoli è sul podio come miglior Liceo classico il “Convitto Vittorio Emanuele II”, terzo nel 2022. Al secondo “Jacopo Sannazzaro”, al primo posto l’anno scorso.

Il miglio Liceo scientifico è il “Giuseppe Mercalli”. Al secondo “Gian Battista Vico”, terzo lo scorso anno. Sul podio del Liceo linguistico, si trova il “Carlo Urbani”. Per Scienze Umane, il primo posto è per il “Galileo Galilei”.

Conclusioni

Attraverso la media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati delle varie scuole e la percentuale degli esami superati, si ottengono i dati che producono le posizioni in classifica.

Strumenti come Eduscopio sono importanti per orientarsi nella scelta della scuola da frequentare al termine della scuola superiore di I grado. Ma non solo, perché la scelta della scuola superiore di II grado influenza la scelta dei percorsi futuri, anche di cosa si vuol fare da grandi, dello sviluppo delle proprie capacità e competenze per il domani.

https://www.periodicodaily.com/eduscopio-2022-la-classifica-delle-migliori-scuole-superiori/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles