Il 28 aprile del 1442 nacque Edoardo di York, colui che regnò sull’Inghilterra tra il 1461 e il 1483, data della sua morte. Il suo regno venne interrotto per alcuni mesi tra il 1470-71.
La guerra delle due rose
Nota ai più è sicuramente una guerra che coinvolse Enrico molto da vicino: la guerra delle due rose. Fu una tra le più sanguinose guerre dinastiche inglesi, combattuta tra il 1455 e il 1485. Combattuta tra due diversi rami della casa dei Plantageneti, i Lancaster e gli York, è così chiamata in riferimento agli stemmi delle due famiglie: una rosa bianca e una rossa.
Il cambiamento di Edoardo
Edoardo, dopo alcuni insuccessi iniziali, fu in grado di sconfiggere le forze fedeli ai Lancaster prima a Northampton , momento in cui fu reso prigioniero anche Re Enrico VI e poi a Mortimer’s Cross, a seguito della quale fecero il loro ingresso a Londra il 26 febbraio dello stesso anno.
Il 4 marzo 1461, il parlamento depose Enrico VI e nominò Edoardo re di Inghilterra. Intanto, sotto la guida della regina Margherita d’Angiò, i Lancaster riuscirono a sconfiggere gli York nella seconda battaglia di St. Albans e a liberare Enrico VI dalla prigionia. La prontezza di Edoardo fu decisiva: nella battaglia di Towton in cui l’esercito dei Lancaster fu praticamente annientato ma i sovrani riuscirono a fuggire.
Una falsa riconciliazione
Edoardo sposò segretamente la vedova del lancasteriano John Gray, Elisabetta Woodville. Warwick, uno dei maggiori alleati di Edoardo, concluse una trattativa con la regina Margherita, moglie di Enrico VI e acconsentì alla sua restaurazione.
La vittoria finale
Il ritorno in auge di Enrico durò molto poco: Edoardo tornò in Inghilterra. sconfisse Warwick nella battaglia di Barnet, dove Warwick cadde in combattimento. L’ultima resistenza Lancaster fu debellata nella battaglia di Tewkesbury nel 1471. Nella notte in cui Edoardo rientrò a Londra, Enrico VI, già prigioniero, fu assassinato.