lunedì, Aprile 14, 2025

Edison nel 1882 inaugura la prima rete d’illuminazione elettrica

Il 1882 fu un anno veramente importante per la storia. Basti pensar che oggi, 4 settembre del 1882Thomas Edison attivò la prima rete di illuminazione elettrica al mondo. Per noi, oggi, accendere e spegnere la luce è un gesto consueto, abitudinario e banale.

È emozionante pensare che per la prima volta Edison fornì 110 volt in corrente continua a ben 59 persone situate attorno al suo laboratorio in Pearl Street, a Manhattan. Si può solo immaginare lo stupore delle persone presenti.

Fu sempre nel 1882 che Edison creò la prima centrale elettrica sfruttando l’energia delle cascate del Niagara. Tale innovazione fu importante in particolar modo per noi: l’Italia, povera di carbone, edificò tali centrali in Piemonte e in Lombardia.

Questo periodo fu ovviamente preceduto dall’invenzione della lampada elettrica a incandescenza il 27 gennaio del 1880 e l’osservazione dell’emissione termoionica da parte di Edison il 13 febbraio 1880.

In realtà nel 1883 venne dichiarato che il brevetto di Edison non era valido in quanto basato sul lavoro di William Sawyer. Nel 1889 un giudice accolse l’appello di Edison nonostante venne in seguito dimostrato che al giudice vennero omessi diversi documenti e informazioni.

La corrente continua (DC) inventata da Edison era ovviamente bramata da molti negli Usa. Tutti si dovettero schierare contro i diritti che Edison vantava in quanto inventore in quella che fu una vera e propria “Guerra delle Correnti”. Tra i principali avversari ci fu lo scienziato Nikola Tesla che aveva già brevettato in Austria la corrente alternata (AC).

Fonti non certe affermano che Edison avrebbe inventato la sedia elettrica, nonostante fosse contro la pena di morte, al fine di screditare la corrente alternata sottolineando quanto questa fosse più pericolosa della corrente continua.

La “Guerra delle Correnti” si concluse davanti alla palese innovazione dei sistemi a corrente alternata. Questo non toglie il fatto che la sua scoperta fu una delle innovazioni che più sconvolse  l’età moderna rispetto alle epoche passate: egli fu davvero l‘uomo che illuminò il mondo.

Silvia Sini
Silvia Sini
Neo-laureata in Editoria e Scrittura, clowndottore, capo scout.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles