Oggi, 14 dicembre, il Sole si oscurerà. L’eclissi solare sarà totale e visibile in tutto il suo splendore dall’Oceano Pacifico meridionale, dal Cile, dall’Argentina e dall’Oceano Atlantico meridionale. Per due minuti, alle 17.14 (ora italiana), la Luna coprirà il Sole. Il cono d’ombra proiettato sulla Terra non investirà il nostro paese. Per godere dello spettacolo dovremo aspettare il 2021.
Cos’è un’eclissi solare?
Un’eclissi solare è un fenomeno astronomico raro, che si verifica in specifiche condizioni. Quando il Sole, la Terra e la Luna sono perfettamente allineati, la Luna proietta un cono d’ombra sulla superficie terrestre dell’emisfero esposto al Sole. In questo caso, l’eclissi sarà totale: il disco della Luna copre il Sole, e l’effetto è quello di una stella nera circondata da un anello luminoso. Nei casi dove i tre corpi celesti non sono allineati perfettamente, avremo un’eclissi parziale. IN questi casi il fenomeno si presenta molto meno interessante.
Eclissi totale visibile solo dal Sudamerica
L’evento sarà visibile in Sudamerica, tra la Terra del Fuoco e Santiago del Cile. L’Italia dovrà attendere ancora mesi per potere osservare un’eclissi solare, e anni per potere assistere all’oscuramento totale. Dovremo attendere infatti il 10 giugno 2021 per assistere ad un’eclissi parziale. Sandro Bardelli, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, sostiene che ci sarà un’eclissi anche nell’agosto 2026. Il 90% del Sole. La Luna coprirà il 90% del Sole. Il 2 agosto del 2027, invece, potremo ammirare un’eclissi di particolare interesse, con la Luna che coprirà il 98% del Sole.