venerdì, Aprile 18, 2025

Eclissi Lunare da record: mai cosi lunga ecco quando vederla

Arriva Eclissi Lunare da record: mai così lunga. Eclissi lunare quasi totale nell’evento del 19 novembre che avrà la durata più lunga degli ultimi 100 anni

L’appuntamento del 19 novembre è da non perdere, nella speranza che il meteo non faccia da guastafeste. Il 19 novembre sarà possibile osservare l’eclissi lunare, che avrà la peculiarità di risultare addirittura la più lunga nell’arco del secolo. In base alle stime della Nasa, l’evento durerà in totale tre ore, 28 minuti e 23 secondi. Dal 2001 al 2100, nessun’altra eclissi durerà così tanto.

Eppure ci attendono altri 179 fenomeni lunari nei prossimi otto decenni. Il 16 maggio 2022 vedremo di nuovo oscurarsi il nostro satellite. L’eclissi in arrivo non sarà totale, ma quasi. Il 97% del disco lunare verrà oscurato nel momento in cui la Terra si troverà a passare tra il sole e il nostro satellite. i tre corpi celesti non formeranno dunque un’esatta linea retta, ma risulteranno leggermente disallineati.

Il meteo che non ti aspetti: rischio neve a fine mese

Forti bufere di neve Nord Est della Cina: erano 116 anni che non si…

L’eclissi lunare può avvenire solamente quando la Luna è piena, ma è un evento assai più frequente delle eclissi solari. In media si verificano dai 2 ai 4 eventi ogni anno. La prossima eclissi di luna totale è prevista nel 2022, il 14 dicembre. Un’altra particolarità dell’eclissi sarà legata al fatto che coinciderà con una mini luna piena, il fenomeno opposto rispetto alla Super Luna. In sostanza il nostro satellite si troverà in prossimità dell’apogeo, cioè nel punto più distante lungo la sua orbita rispetto alla Terra.

La Luna apparirà quindi un po’ più piccola del solito. Purtroppo l’Italia non sarà nella posizione migliore per poter godere al meglio il fenomeno. Il picco dell’eclissi è previsto per le 9 di mattina italiane: in quel momento il 97 per cento della superficie lunare sarà oscurato e dunque vedremo una Luna rossastra. Non siamo decisamente nella latitudine, in quanto l’eclissi raggiungerà l’apice quando la Luna sarà già sotto l’orizzonte. Solo alcune regioni, quelle più a Nord e parte del Centro Italia, potranno godere parzialmente dell’evento.

Fonte: Meteo Giornale

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles