mercoledì, Aprile 16, 2025

“Earth Hour” 2020, il 28 marzo evento mondiale WWF sul clima

Ritorna il 28 marzo Earth Hour un’ora al buio per il pianeta organizzato dal WWF, nel 2019 ha spendo 180 mila monumenti nel mondo. In Italia l’evento centrale si terrà a Venezia.

Un’ora per la Terra: si spengono i monumenti di tutto il mondo

Sabato 28 marzo alle 20.30 locali, partendo dall’Australia, nel mondo scatterà Earth Hour, l’Ora della Terra del WWF: la più grande mobilitazione mondiale per contrastare i cambiamenti climatici. In questo appuntamento le persone sono invitate a spegnere la luce per un’ora con l’obiettivo di dimostrare un impegno concreto verso la salute del pianeta. Lo scorso anno, spiega il WWF, Earth Hour ha coinvolto sei milioni di persone, mentre sono stati 18.000 i monumenti tra i più importanti al mondo, dalla Tour Eiffel all’Opera House di Sidney, a restare al buio per un’ora.

Il Wwf chiede con urgenza un trattato globale contro l’inquinamento da plastica

“Il tasso globale di perdita della natura a cui abbiamo assistito negli ultimi 50 anni non ha precedenti nella storia dell’umanità”, dichiara Marco Lambertini Direttore Generale del WWF International. Milioni di persone in tutto il mondo sono invitate a prendere parte agli eventi realizzati proprio in occasione di Earth Hour 2020 e a partecipare alla petizione online del Voice for the Planet

Venezia protagonista dell’evento centrale Earth Hour 2020

Il WWF Italia per il 2020 ha scelto Venezia come la città simbolo del “climate change”  anche a seguito degli eccezionali eventi climatici che si sono verificati nel 2019. È proprio nel capoluogo veneto che si terrà il prossimo 28 marzo l’Ora della Terra. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale che ha sostenuto e patrocinato l’evento. Il WWF, inoltre ha chiesto che, come ogni anno, alle 20.30 che vengano per l’Italia anche le luci esterne del Quirinale, di Palazzo Chigi, di Palazzo Madama e di Palazzo Montecitorio, la Cupola e la facciata della Basilica di San Pietro al Vaticano.

I risultati di Earth Hour

Nell’ultimo decennio questo evento ambientalista ha coinvolto oltre 180 paesi di tutto il globo ognuno impegnato a realizzare specifiche iniziative per contrastare la crisi climatica che si sta abbattendo sul nostro pianeta L’obiettivo è quello di contribuire a stimolare la consapevolezza, l’azione e il cambiamento delle politiche nazionali su questo tema. Tra i  traguardi raggiunti da Earth Hour in questi anni c’è la creazione di un’area marina protetta di 3,5 milioni di ettari in Argentina, la realizzazione di una foresta di 2.700 ettari in Uganda e l’approvazione di una nuova legislazione per la protezione dei mari e delle foreste in Russia.

11 settembre 1961: viene fondato il WWF

Nel 2019, il WWF Ecuador si è battuto affinché venisse promulgata una legge che vietasse l’uso di sacchetti di plastica con disincentivi sull’acquisto prodotti monouso in plastica e polistirolo nella capitale. Lo stesso anno il WWF Indonesia ha inoltre, iniziato a piantare oltre 20.000 alberi di mangrovie in 13 città della nazione.

Visitando il sito oradellaterra.org si potrà scoprire come ogni parte del mondo celebrerà l’evento un Ora per la Terra. Anche per l’edizione 2020, Sofidel sarà il main partner dell’evento. L’azienda è al fianco del WWF da oltre 10 anni per l’attuazione del programma “Climate Savers” per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles