Le e-bike fanno bene alla salute dell’anziano, a dirlo è uno studio americano condotto dalla professoressa Carien Van Reekum. La coautrice dello studio ha chiesto a 100 persone con un’età compresa tra i 50 e 83 anni di fare tre giri di 30 minuti a settimana per 8 settimane. Il responso è stato chiaro: le funzioni cognitive e l’integrità cerebrale possono essere mantenute, o addirittura migliorate, attraverso un’attività fisica costante.
I vantaggi delle biciclette elettriche per il cervello
I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: a un gruppo è stato chiesto di effettuare l’attività in sella a una bicicletta a pedali convenzionale, all’altro su una e-bike a pedalata assistita. Le biciclette elettriche sono risultate potenziale più coinvolgenti e un’ottima alternativa alla cyclette. Gli anziani hanno il vantaggio di uscire di casa. Di godere dell’aria aperta e di variare a proprio piacimento diversi percorsi, piani o dislivelli.
Come scegliere la bici che fa per te
E’ ormai piuttosto evidente che le bici, soprattutto quelle elettrice, diventeranno uno dei mezzi di trasporto più usati nel futuro. Come ogni prodotto anche le bici saranno soggette a un’evoluzione che cambierà il modo in cui le utilizzeremo. Per questo motivo ogni azienda adotta diversi approcci di produzione, dipende tutto dal gusto personale del cliente: alcune scelgono di posizionare il motore elettrico nel mozzo della ruota posteriore. Altre optano per un approccio più potente, con l’intera unità motore e sensore situata intorno alla pedivella della bicicletta.
Le città più sostenibili del mondo: tutte le iniziative green
La e-bike del futuro senza raggi e mozzo
La passione per questo nuovo mondo sta spopolando sempre di più nel nostro paese. Tanti sono i modelli in vendita ma uno come questo è davvero unico: si tratta della e-bike senza raggi e senza mozzo. Non è ancora in produzione ed è necessario pre-ordinarla. Il prezzo si aggira a circa 2.000 dollari e le spedizioni partiranno dal prossimo marzo.