martedì, Aprile 15, 2025

Dopo il granchio blu, arriva il granchio crocifisso

Dopo il granchio blu, arriva il granchio crocifisso, o rosa, direttamente dall’Oceano Indiano fino alle coste di Senigallia, località turistica ricca di bellezze in provincia di Ancona. I primi avvistamenti risalgono a circa dieci anni fa, nei porti di Genova e Livorno. In questi giorni è stato visto, appunto nel Mar Adriatico, ma anche nel Tirreno. Andiamo a saperne di più.

Il granchio crocifisso

Dopo il granchio blu, arriva il granchio crocifisso, o rosa, direttamente dall’Oceano Indiano fino alle coste di Senigallia, località turistica ricca di bellezze in provincia di Ancona. I primi avvistamenti risalgono a circa dieci anni fa, nei porti di Genova e Livorno. In questi giorni è stato visto, appunto nel Mar Adriatico, ma anche nel Tirreno.

Si tratta di una nuova specie, predatore, ‘Charybdis feriata’, definito ‘granchio crocifisso’. Come pure granchio rosa, dato il colore rosa dell’esoscheletro e il crocifisso proprio sul carapace.

E’ stato pescato al largo di Senigallia. Attualmente è oggetto di osservazione da parte dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Ancona.

Il fenomeno del granchio crocifisso

Originario delle acque tropicali e subtropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico, viene ipotizzato che il primo esemplare sia giunto a noi attraverso il trasporto navale o le correnti marine, proprio come è accaduto per il granchio blu.

Per il granchio crocifisso sulle nostre coste non si parla di invasione come nel caso del granchio blu. Ma è scattato un preallarme, per controllare lo sviluppo della situazione.

Anche se al momento gli esperti non lo considerano un problema. Tuttavia, anche a causa delle temperatura del mare in salita, è facilitato lo spostamento delle specie tropicali invasive, come nel caso del granchio crocifisso. Così per ora è previsto il monitoraggio da parte dei ricercatori e degli esperti della diffusione, insieme con i pescatori.

Anche perché, seppur proveniente da zone marine più calde, sarebbe in grado di adattarsi anche a quelle più fredde.

Caratteristiche

Non è originario del Mediterraneo. Infatti arriva dalle coste del Pacifico e Indiano. E’ presente nelle acque di Cina, Taiwan e Giappone. Viene pescato in India e Vietnam.

Si chiama così sia per via del colore rosa che lo caratterizza, tendente al marrone, più scuro negli esemplari femmine. E sia per il caratteristico disegno a forma di croce che ha al centro della corazza, un crocifisso ‘stampato’ sul carapace.

Le sue dimensioni sono considerate notevoli. Infatti può pesare fino a un chilo.

I rischi del granchio crocifisso nei nostri mari

Come per la diffusione dei granchi blu, c’è grande attenzione verso quella del granchio crocifisso. Gli esperti affermano che un intero ecosistema è in pericolo. Rischi ci sono per le cozze e le vongole negli allevamenti. Ma anche per l’agricoltura.

Per correre ai ripari, i pescatori hanno già sospeso le attività per tutelare i piccoli delle varie specie che possono trovarsi nella fase della riproduzione. Sembra che, come il granchio blu, anche il granchio rosa possa risalire i fiumi e i canali di acqua dolce, al punto di intasare gli impianti di irrigazione dei campi delle coltivazioni. Infatti, è stata divulgata la notizia che è stato necessario l’arrivo dei vigili del fuoco per liberare le tubature.

Il granchio crocifisso in cucina

Come il granchio blu, anche il granchio crocifisso si gusta a tavola.

Con la pasta e nei risotti. Come pure in insalata, al vapore o nella zuppa di pesce. Cotto al vapore e con un filo di olio extra vergine d’oliva a fine cottura. Fritto. Il suo sapore dolce e la carne tenera lo fanno prestare a diversi tipi di ricette.

https://www.periodicodaily.com/emergenza-granchi-blu/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles