mercoledì, Aprile 16, 2025

Dolori articolari e muscolari, quali sono i più diffusi e come riconoscerli

I dolori articolari sono sintomi manifesti di diverse patologie più o meno transitorie che coinvolgono i tessuti delle articolazioni, quali muscoli, ossa, tendini, ma anche parti molli.

In alcuni casi si tratta di un semplice coinvolgimento di tutte le articolazioni, legato ad uno stato di affaticamento generale o di una infezione in corso, in altri casi invece possono manifestarsi in seguito a strappi muscolari, malattie sistemiche dell’apparato osseo, tendiniti e molto altro ancora.

Nei casi meno gravi, generalmente, i dolori articolari si risolvono spontaneamente, specie se non nascondono patologie più complesse. Anche nelle situazioni in cui vi siano lievi lesioni, o strappi muscolari non troppo gravi, si può fare ricorso a preparati farmaceutici automedicanti, che dovrebbero risolvere i disturbi nel giro di qualche giorno.

Esistono, a tal proposito, molti prodotti in commercio adatti proprio alla risoluzione di questo genere di dolori. Ad esempio, Dicloreum Actigel agisce contro i dolori muscolari e articolari e permette di riprendere la funzionalità della parte colpita, in poco tempo.

Se, invece, i sintomi persistono più a lungo o sono particolarmente gravi, allora sarà necessario effettuare una diagnosi più approfondita e seguire la terapia indicata dal medico e mirata a risolvere la causa che ha generato il dolore.

Precisato questo, scopriamo quali sono le cause più diffuse che possono provocare i dolori articolari e muscolari.

Le cause dei dolori articolari

Le articolazioni sono strutture che mettono in contatto due o più ossa e possono essere fisse o mobili. Come già accennato, sono composte da più tessuti, di conseguenza quando si verifica una lesione di uno o più di questi tessuti, da un semplice strappo muscolare, fino alla tendinite (lesione o rottura del tendine), ma anche lussazione o frattura ossea, la regolare funzionalità delle articolazioni viene compromessa, causando dolore.

Nella maggior parte dei casi sono queste le cause che determinano i dolori articolari localizzati, concentrati solo in una specifica parte del corpo, sottoposta a particolari sollecitazioni o che, magari, ha subito un urto improvviso e violento o è stata sottoposta a uno sforzo o sovraccarico eccessivo.

Alla base dei dolori articolari, però, possono esserci anche stati infiammatori o infezioni generalizzate che, di solito, comportano dolori a più articolazioni.

Può essere il caso dell’influenza, ma anche dell’artrite reumatoide, della gotta, della borsite e ancora osteomielite, fibromialgia, fino ai casi più gravi di leucemia o tumore osseo.

Sintomi e diagnosi dei dolori articolari

Il sintomo più evidente è chiaramente il dolore, ma a questo si associano anche una variazione del volume nella parte colpita, rossore e variazione della temperatura, che verrà percepita più calda nell’area colpita.

Oltre a questi sintomi più diffusi, si possono manifestare anche disturbi diversi e non sempre associabili al dolore alle articolazioni, come prurito, affaticamento, limitazione dei movimenti, pizzicore, debolezza muscolare e intorpidimento.

Le diagnosi di questo tipo di disturbo possono essere differenti a seconda del caso di gravità. In linea di massima, l’anamnesi coinvolge il medico di base, un reumatologo, un ortopedico e prevede esami via via più approfonditi, dalla risonanza magnetica o ecografia, fino alle analisi del sangue per rilevare eventuali anomalie nei valori normali.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles