venerdì, Aprile 18, 2025

Popolazione piemontese in calo. Sono 4.405.843 i residenti

Diminuzione delle nascite e il trasferimento all’estero dei giovani sono alcuni dei motivi per cui in Piemonte risiede meno gente. L’Osservatorio demografico della regione ha realizzato uno studio che riguarda le dinamiche della popolazione piemontese nell’ultimo periodo, dati che si ottengono dall’analisi dei movimenti naturali e migratori che interessano questo territorio Dopo dieci anni di crescita del numero degli abitanti, i residenti in Piemonte sono diminuiti di 18mila unità per un totale di 4.405.843 persone.

Calo delle nascite e aumento delle morti hanno come risultato un saldo naturale negativo (-20.679), un trend che si registra dalla fine degli anni Settanta. Fanno meno figli sia le coppie italiane che quelle straniere (-5%), mentre l’invecchiamento della popolazione è una delle cause della crescita della mortalità. Riferendosi alle dinamiche della popolazione piemontese non bisogna dimenticare le persone che si spostano all’estero, in aumento rispetto al periodo precedente (da 6mila a 10mila unità).
Il Piemonte, nonostante la crisi del mercato del lavoro, registra un saldo migratorio positivo (+2.055 unità), inferiore però al passato. Il segno più è dovuto soprattutto all’ingresso di stranieri (oltre 8mila), mentre numeri inferiori si riferiscono ai trasferimenti da altre regioni italiane (oltre 3mila).

A incidere di molto sulle dinamiche della popolazione piemontese anche il fenomeno dei cervelli in fuga, in genere adulti tra i 20 e i 44 anni in possesso di una laurea o un dottorato che si trasferiscono all’estero per lavoro. Questo provoca un impoverimento del capitale umano regionale che non è pareggiato dagli ingressi degli immigrati. La maggior parte degli stranieri che si stanzia in Piemonte ha la licenza media e il 10% la laurea o un titolo di studio superiore.

Molti degli extracomunitari acquisiscono la cittadinanza italiana e in Piemonte gli irregolari sono pochi. La regione è riuscita negli ultimi anni anche a garantire una buona accoglienza ai profughi: la popolazione piemontese si è dimostrata solidale nei confronti dei richiedenti asilo, offrendo ospitalità 8mila persone nel 2015.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles