domenica, Aprile 20, 2025

Dimagrire dopo le feste: ricette e consigli

Sono trascorsi più di dieci giorni dalla fine delle feste natalizie, periodo in cui sono immancabili pranzi e cenoni a base di pietanze di tutti i tipi. Per tante persone, pertanto, si manifesta l’esigenza di perdere quei chili di troppo messi su tra panettoni, cotechini e tutto il resto. A questo proposito, presentiamo alcuni consigli semplici e utili per tornare in forma in un intervallo di tempo ragionevole.

Ridurre le porzioni dei pasti

Molte persone tendono quotidianamente a mettere nel piatto porzioni ingiustificatamente eccessive di cibo, e questa propensione aumenta durante le feste. Buona abitudine è, quindi, quella di ridurre la quantità di cibo per ogni pietanza: non è certo buona norma mangiare un piatto di pasta da 120 grammi, per di più se a tavola è presente anche il pane, a formare un mix micidiale di carboidrati.

Fare una colazione sana

A volte, subito dopo le feste natalizie, si tende a fare una colazione che comprende gli avanzi di panettoni e di dolci non consumati nei giorni precedenti. Questo è certamente sbagliato: la colazione è, a detta degli esperti, il pasto giornaliero più importante, in quanto fornisce le quantità di energia necessarie per affrontare le prime ore della giornata. Che si tratti di colazione dolce o salata, fondamentale è non eccedere in zuccheri e grassi, magari puntando su cereali integrali, frutta e yogurt greco bianco.

L’importanza di frutta, verdura e legumi

Il nostro regime alimentare è spesso basato eccessivamente su carboidrati e proteine, quando in realtà una dieta equilibrata dovrebbe contare su una presenza significativa di frutta e verdura. Si tratta di alimenti che, oltre ad apportare importanti sostanze nutritive al nostro corpo, aiutano a disintossicare il nostro organismo. Da non trascurare l’utilità dei cereali integrali, che offrono una percezione maggiore di sazietà, e dei legumi. Per quanto riguarda la frutta, si consiglia di consumarla lontano dai pasti principali, onde evitare l’aumento di una sensazione di gonfiore.

Svolgere attività fisica

Questo è un consiglio sempre utile e arcinoto a tutti, ma non sempre applicato. In prima battuta, si suggerisce di muoversi il più possibile a piedi, evitando di raggiungere necessariamente il posto di lavoro con il proprio mezzo privato, quando possibile. Inoltre, fare attività sportiva è sempre una buona idea: meglio se all’aria aperta ma, qualora le temperature invernali dovessero essere mal digerite, ci si può sempre iscrivere in palestra.

Evitare possibilmente le bibite gassate

Le bevande gassate rappresentano un mix di zuccheri e gas che portano gonfiore al nostro corpo. Sarebbe meglio evitarle o, quantomeno, limitarle al massimo. Allo stesso modo, si consiglia dopo le feste di tralasciare, almeno per un periodo, bevande alcoliche e vino, che rendono più difficoltoso il meccanismo di disintossicazione dopo le abbuffate dei giorni precedenti.

Evitare digiuni e diete fai da te

Chi vuole perdere peso e non ha conoscenze specifiche in materia, spesso ricorre ai digiuni. Questa è assolutamente una pratica da evitare, in quanto può essere dannosa per il nostro corpo (che ha bisogno quotidianamente di nutrienti presenti nei cibi) e non dà nemmeno dei risultati, soprattutto quando si riprenderà a mangiare come prima. Qualora si volesse iniziare una dieta specifica, è sempre meglio evitare quelle fai da te; piuttosto, è fortemente consigliato rivolgersi a uno specialista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles